Benessere
|
09/10/2019 12:24

Nutrizione: cosa mangiare per aumentare le difese del sistema immunitario?

I cibi che aiutano il sistema immunitario

di Marco Troisi

Nutrizione: cosa mangiare per aumentare le difese del sistema immunitario?
Nutrizione: cosa mangiare per aumentare le difese del sistema immunitario?

Con i primi freddi, in particolare durante i cambi di stagione, il sistema immunitario viene messo a dura prova da virus e batteri, che trovano maggiore diffusione e possono infettarci soprattutto per via aerea, ad esempio col respiro, tosse e starnuti. D’altronde vi è chi passa del tutto indenne l’inverno, non venendo sfiorato neanche da un raffreddore e chi invece è alle prese immancabilmente con raffreddori e influenza. Certo alla base vi sono anche fattori genetici che rendono conto di queste differenze, ma alcuni alimenti possono aiutarci a stimolare il sistema immunitario per farlo funzionare al meglio. Come quella degli organi e dei tessuti, anche l’attività del sistema immunitario è influenzata profondamente da quello che mangiamo e quindi dall’alimentazione.

Sistema immunitario: gli alimenti utili
1) L’aglio se consumato crudo, cotto perde gran parte dei suoi pregi medicamentosi, stimola l’attività del sistema immunitario. In particolare l’allicina aumenta l’attività di alcune cellule speciali del sistema immunitario, ovvero i linfociti “natural killer” che esplicano un’azione antivirale, antimicrobica e antitumorale. Inoltre l’aglio contiene lo zolfo che impedisce la crescita de batteri. In caso di pressione bassa va consumato con moderazione perché ha un effetto ipotensivo, per cui la pressione si potrebbe abbassare ulteriormente.
2) Funghi. Si tratta di un alimento molto ricco di selenio e betaglucani che rinforzano i globuli bianchi, una delle prime linee difensive del sistema immunitario contro virus e batteri.
3) Frutta, in particolare quella contenente vitamina C., ad esempio gli agrumi, aiutano il sistema immunitario a proteggerci dalle infezioni e facilitano anche l’assorbimento del ferro.
4) Peperoncino. E’ un alimento dalle proprietà antimicrobiche e antibatteriche che favorisce l’espettorazione del muco e quindi ci aiuta a guarire prima dal raffreddore.
5) Tè nero. Secondo uno studio condotto dalla Harvard University bere cinque tazze di tè nero al giorno rinforza il sistema immunitario grazie alla presenza della teanina.
6) Zucca, carote e meloni. Sono alimenti ricchi di vitamina A e betacarotene che hanno effetti positivi sul sistema immunitario. Si trova soprattutto negli ortaggi e nella frutta di colore giallo-arancione.
7) Yogurt. Aiuta la flora intestinale promuovendo la crescita di batteri “amici” dell’intestino. Il microbiota, ovvero i microrganismi che popolano l’intestino, funge anche da barriera di protezione conto virus e batteri.
8) Pesce. I grassi insaturi che si trovano, oltre che in questo alimento, anche nella frutta secca a guscio (noci, mandorle, pistacchi), rinforzano la membrana delle cellule rendendole meno soggette gli attacchi di virus e batteri. Da privilegiare in particolare il pesce azzurro (alici, sarde, sogliole).
9) Miele. Questo alimento che nasce dalla laboriosa e paziente opera delle api, è una sorta di antibiotico naturale. Nei mesi invernali è sufficiente scioglierne un cucchiaino la mattina nel latte, caffè o tè a seconda delle proprie abitudini, per recare sollievo in caso di raffreddore, tosse e mal di gola.