Benessere Dieta fast

Dieta Cambridge

Una dieta liquida o semisolida

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/24-10-2019/dieta-cambridge-500.jpg Dieta Cambridge


Conoscete Jennifer Ellison? È un’attrice britannica, conosciuta per aver interpretato Emily Shadwick nella soap opera televisiva Brookside fino al 2003 e come Meg Giry nell'adattamento cinematografico del 2004 del film Il fantasma dell'opera. L’attrice ha ideato una nuova dieta rapida per perdere peso in fretta con qualche trucco. L’ha chiamata dieta Cambridge ed è indicata per chi ha tanti chili da perdere ma le ha già provate tutte e non ha ottenuto risultati.

COME FUNZIONA LA DIETA CAMBRIDGE
Questa dieta si basa su prodotti che permettono in una prima fase di assumere dal cibo solo 440 per arrivare poi a 1500 nella fase di mantenimento. I prodotti sono essenzialmente dei beveroni che permettono di assumere durante tutta la giornata due litri e mezzo di liquidi. 
Quanto detto fino a ora basta e avanza per capire che si tratta di una dieta sbilanciata e che non può assolutamente essere seguita senza il parere e l’adattamento con personalizzazione della dieta da parte di un medico.
In realtà, la dieta Cambridge è vecchia di quarant’anni, perché è stata messa a punto per la prima volta negli anni Settanta: la dieta Cambridge è principalmente una dieta liquida o semisolida, visto che nella prima parte, in cui una fase dimagrante promette una rapida perdita di peso, la dieta è fatta principalmente di zuppe, frullati o beveroni e qualche snack.

COSA SI MANGIA NELLA DIETA CAMBRIDGE
Nella prima fase della dieta sono previsti soprattutto alimenti in forma liquida o semisolida quindi zuppe, porridge e frullati. Vengono eliminati del tutto gli zuccheri e i carboidrati per portare l’organismo ad uno stato di chetosi utile a sciogliere tutti i grassi in eccesso. Ogni giorno bisogna bere almeno due litri d’acqua e ai pasti si possono aggiungere le apposite barrette proteiche.

Nella seconda fase della dieta si consumano soprattutto i sostituti del pasto, cioè polveri e barrette che si possono acquistare nei centri specializzati. Infine l’ultima fase, quella di mantenimento, in cui vengono reintrodotti gradualmente tutti gli alimenti.

I PARERI DEGLI ESPERTI SULLA DIETA CAMBRIDGE
La dieta Cambridge è stata molto criticata dagli studiosi. Alcuni sono convinti che la dieta sia ottima per aiutare le persone che non riescono a perdere peso, perché riattivano il metabolismo e comportano un dimagrimento veloce. Altri invece considerano questo regime alimentare fortemente squilibrato e quindi dannoso per la salute, perché causerebbe carenze alimentari. Di certo la mancanza dei carboidrati e delle fibre può provocare qualche effetto collaterale per esempio secchezza delle fauci, vertigini, stanchezza, alito cattivo, nausea, insonnia e stipsi.


© Riproduzione riservata