Il 29 novembre 2019 è il Black Friday.
di Redazione

Detta anche Black Week, è la settimana che inizia il lunedì prima del venerdì del Black Friday, solitamente teatro di offerte “preparatorie”. Il lunedì dopo il Black Friday è invece detto Cyber Monday e si concentra sulla tecnologia.
Black Friday è il nome informale utilizzato per indicare il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento negli Stati Uniti, che si celebra il quarto giovedì di novembre. L’eco di questa ricorrenza è così forte da essere ormai arrivato anche in Italia, sempre più presente, anno dopo anno, fino a raddoppiare.
Cos’è il Black Friday?
Black Friday è una ricorrenza nata negli Stati Uniti, che in pratica sancisce l’inizio dello shopping natalizio. La sua particolarità è quella di offrire forti sconti su tutto. Ma proprio tutto. Pensate che le grandi catene americane aprono addirittura alla mezzanotte per accogliere i clienti.
Le Date del Black Friday
Il Black Friday ricorre ogni anno il primo venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, che è una festività tipica statunitense. Ma quindi quando inizia il Black Friday 2019?
Le date da appuntarvi sono due: il 29 novembre 2019 è il Black Friday.
Il lunedì successivo, 2 dicembre, è invece conosciuto come Cyber Monday. Si tratta di un’altra giornata di offerte, ma relative prettamente all’elettronica di consumo. In teoria dovrebbe quindi essere questa seconda data ad interessarci di più. Nella pratica però, almeno in Italia, le offerte del lunedì sono spesso solo una ripetizione o al più un proseguo di quelle del venerdì.
Black Friday e Amazon, leggi i consigli
Amazon e Black Friday sono un binomio ormai inscindibile, e quest’anno lo saranno ancora di più. I “festeggiamenti” sono già partiti infatti già dall’8 novembre, con 5 giorni di offerte chiamate “I Tesori Nascosti“. Si tratta di sconti su prodotti molto eterogenei, come del resto tradizione, dei quali vi parleremo più in dettaglio a promozione iniziata.
Amazon ha comunque promesso “decine di migliaia di sconti” e soprattutto ha esteso il periodo per il reso degli acquisti. Per tutti gli articoli spediti tra il 1° novembre ed il 31 dicembre 2019 inclusi, la richiesta di reso potrà essere effettuata fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2020. Avrete quindi un sacco di tempo per fare regali, consegnarli e valutare eventuali reazioni negative, in modo da cambiarli senza problemi anche dopo le festività.
Black Friday e le offerte lampo
Visti i successi degli anni passati, anche per il prossimo Black Friday del 29 Novembre, Amazon sarà senz’altro in prima fila, in particolare con le offerte lampo. Cosa sono le offerte lampo di Amazon? Sono degli sconti particolarmente convenienti ma dal tempo limitato, solitamente poche ore. In alcuni casi potrebbe essere necessario anche l’inserimento di un coupon. Non tutte le offerte lampo poi sono altrettanto vantaggiose, ragion per cui effettuiamo sempre una selezione.
Consigli per gli acquisti
Vale la pena ricordare che con il Black Friday valgono i consigli che normalmente dovremmo seguire per tutti i saldi. E quindi innanzi tutto dobbiamo controllare i prezzi, quello di partenza, quello scontato – e che quello di partenza non sia stato aumentato artificiosamente prima della partenza degli sconti.
Se si acquista online, bisogna fare caso che la piattaforma da cui ci si serve preveda il reso, nel caso il prodotto sia difettoso, mentre se si acquista al negozio fisico il prodotto si può controllare di persona (e si deve controllare prima di pagare). Non c’entra con le fregature ma un buon consiglio è darsi un limite, magari pensando prima a cosa serve e quindi a non acquistare tanta roba inutile – e che resterà magari inutilizzata.
È meglio non comprare di impulso. Intanto per confrontare i prezzi su diverse piattaforme – per esempio, lo stesso oggetto può avere un costo diverso su Amazon e su Zalando e sta a noi scegliere l’ipotesi più conveniente – ma anche per avere la possibilità di scegliere il venditore di fiducia.
© Riproduzione riservata