PALERMO, 5 DIC Fondazione AIRC e gli olivicoltori di CiaAgricoltori Italiani e Italia Olivicola insieme per il progetto 'Un extra per la ricerca', iniziativa pensata per sostenere il lavoro dei 5mila ricercatori AIRC e valorizzare il prodotto principe della dieta mediterranea, l'olio extravergine d'oliva. Una collaborazione articolata in diversi appuntamenti per informare il pubblico sull'importanza di adottare comportamenti e abitudini salutari per ridurre il rischio di cancro. L'olio extravergine d'oliva è dunque il protagonista del progetto "Un extra per la ricerca" che prenderà il via nel fine settimana del 7 e 8 dicembre in 40 cooperative e frantoi in molte regioni. Per ogni bottiglia o lattina di olio novello distribuita in questi due giorni, i frantoi partecipanti destineranno 2 euro ai progetti di Fondazione AIRC. Inoltre, per fare un regalo buono e sano per il prossimo Natale, su shop.airc.it sono già disponibili confezioni regalo di bottiglie da 500 ml di olio extravergine 100% italiano estratto a freddo.
In Sicilia ha aderito al progetto il frantoio Trinacria Agricola di contrada Barbarino a Borgetto (Pa).(ANSA).
Tumori: olivicoltori italiani a sostegno di Airc

di
Sullo stesso argomento:
Sicilia, i contagi non scendono più: da oggi mezza Italia rossa o arancione
Sanremo risale la china, la luna resta calante: stasera si finisce all’alba
Sanremo 2021 la scaletta della quarta serata: ecco i cantanti e gli ospiti
La Regione stanzia un milione per comprare casa Quasimodo
Makari, esce Montalbano entra Lamanna: un reporter al posto del commissario
Diverticoli: dieta per prevenirli e curarli
La mappa dei contagi Covid in Sicilia il 4 marzo
Vaccini, ma quali forniture: la macchina non va, e AstraZeneca non piace
Sicilia, 3 zone rosse e 14 comuni senza scuole: ora rischia anche Ragusa
Valzer di prefetti in Sicilia, Chiara Armenia prefetto a Caltanissetta
© Riproduzione riservata