Chi presenta gli indesiderati aloni scuri sotto gli occhi, le occhiaie, si chiede spesso come potere eliminare le occhiaie in maniera rapida ed efficace.
Vediamo come eliminare le occhiaie una volta per tutte, con l’aiuto di impacchi naturali e antichi rimedi della nonna. Se per coprire le occhiaie con il trucco si ha bisogno spesso di correttori e fondotinta specifici, per eliminare le occhiaie alla base si può anche ricorrere a dei trattamenti naturali e meno invasivi. Molto spesso si tratta di “rimedi della nonna”, facendo degli impacchi rilassanti e rinfrescanti che aiutano a ridurre gli inestetici cerchi neri. Nella maggior parte dei casi, si tratta di impacchi con ingredienti che tutti abbiamo in casa, come la camomilla e il latte, economici e privi di effetti collaterali.
Cosa sono le occhiaie e perché si formano?
Prima di procedere con la descrizione dei possibili trattamenti naturali che si possono impiegare per eliminare le occhiaie, può essere utile capire cosa sono questi inestetismi e perché si formano.
Le occhiaie si manifestano come ombreggiature dalla colorazione più o meno scura (bluastra-viola, grigio-bluastra, oppure nerastra) sotto agli occhi. Spesso e volentieri, tali ombreggiature sono accompagnate da un gonfiore (borse). La presenza di borse e occhiaie viene considerata come un vero e proprio "danno estetico" o "disguido d'apparenza", poiché conferiscono all'individuo che le presenta un aspetto stanco e triste.
Le cause che portano alla comparsa di occhiaie e borse possono essere molteplici e variano da individuo a individuo. Fra i principali fattori coinvolti nella comparsa di simili disguidi estetici sembrano rientrare una componente famigliare ed una fragilità capillare congenita. Oltre a ciò, sono ritenute principali cause:
L'eccessiva pigmentazione della zona sottostante gli occhi;
L'emostasi;
L'invecchiamento e l'esposizione ai raggi UV;
L'iperpigmentazione post-infiammatoria secondaria;
L'edema periorbitale;
La lassità cutanea (assottigliamento della pelle nella zona periorbitale e disidratazione);
La depressione causata dalla lacrima di valle.
Inoltre le cause delle occhiaie possono essere anche tante altre: la mancanza di sonno, lo stress, un beauty routine scorretta, un’allergia o semplicemente la genetica! In ogni caso, se vuoi sbarazzartene definitivamente, devi sapere che non basta un po’ di correttore per cancellare le occhiaie, soprattutto quando sono molto scure e infossate o accompagnate da borse e occhi gonfi. Puoi provare, però, diversi rimedi molto semplici, ma efficaci.
Vediamo insieme come eliminare le occhiaie in modo naturale
Occhiaie: i rimedi naturali e gli accorgimenti
Infuso di camomilla. La camomilla ha proprietà lenitive e decongestionanti.
Fate un infuso molto concentrato (due cucchiai o due bustine per una tazza d’acqua), lasciatelo raffreddare e poi usatelo per immergere dei dischetti di cotone, da tenere sugli occhi chiusi per una decina di minuti.
• Bustine di tè. Anche il tè è decongestionante, soprattutto quello verde. Dopo aver utilizzato le bustine per fare un infuso, mettetele in frigorifero per qualche minuto e poi usatele sugli occhi, come un impacco.
• Patate. Tagliate una patata a fettine, avvolgetele in una garza e mettetele sugli occhi. Tenete l’impacco in posa per circa venti minuti.
• Cetrioli. Le fettine di cetriolo sono forse il rimedio contro le occhiaie più famoso. Conservate il cetriolo in frigorifero, poi tagliatelo a fettine e tenete quest’ultime in posa sugli occhi per una decina di minuti.
• Latte. Il latte freddo è decongestionante e idratante. Bagnate nel latte due dischetti di cotone, strizzateli leggermente e metteteli sugli occhi per qualche minuto.
• Acqua di rose e fiordaliso. L’acqua di rose e quella di fiordaliso sono ottime non solo per sgonfiare le borse, ma anche per lenire gli occhi gonfi. Usatele insieme o singolarmente per bagnare due dischetti di cotone, da mettere sugli occhi.
• Cucchiaini freddi. Il rimedio della nonna più efficace per schiarire le occhiaie e sgonfiare le occhiaie è mettere dei cucchiaini freddi sotto gli occhi. Lasciateli in frigo per una notte intera e usateli al mattino.
Come togliere le occhiaie: consigli e buone abitudini
Chiaramente però tutto parte da dentro: per liberarvi davvero delle occhiaie non potete pensare di seguire un’alimentazione e uno stile di vita scorretti. Il cibo è uno dei primi fattori da tenere in considerazione per mantenere un sano equilibrio interiore ed estetico.
La dieta per le eliminare le occhiaie
Per le occhiaie si consiglia di consumare ogni giorno cibi che contengono vitamina C e K, in quanto sono degli ottimi anticoagulanti. Si trovano, ad esempio, nella frutta e verdura, come gli agrumi, i kiwi e i peperoni. Occorre dire basta alle sigarette e dormire almeno otto ore a notte. Concedetevi ogni giorno un po’ di tempo per riposare e rilassare la mente. Non basta chiudere gli occhi sul divano e continuare a pensare al lavoro, perché la tensione rimane. Abbandonate ogni pensiero e cercate di dormire almeno 7 o 8 ore per notte.
Occhiaie ed evidente pallore potrebbero voler dire anemia e carenza di ferro: consultate il medico se vi riconoscete in questi disturbi.