Ma anche audio e cucina
di Redazione

I servizi e l’intrattenimento ai tempi del digitale non possono che trarre beneficio da tutti i vantaggi che offre una piattaforma online: raggiungere un numero di utenti più vasto, fornire servizi maggiormente dettagliati e adatti al proprio pubblico, aggiungere funzioni specifiche e possibili solamente grazie alla digitalizzazione sono solo alcuni dei lati positivi di avere una “presenza online”. Per ottenere ulteriori servizi online bastano dunque una connessione internet stabile e uno o più dispositivi adeguati, in modo da cogliere al massimo ogni opportunità e trarre il meglio da questa nuova tendenza. Vediamo quindi come questa nuova offerta si riflette sui diversi settori.
Il digitale al servizio dell’intrattenimento: giochi, audio e video
Uno degli esempi più calzanti è quello di molti casinò che esistono solamente online: il digitale diventa lo spazio ideale per fornire giochi come slot machine, roulette e vari giochi di carte che fino a una decina di anni fa potevano essere utilizzati esclusivamente dal vivo. Infatti, mettendo a disposizione degli utenti un’ampia scelta di attività e offrendo garanzie e sicurezze grazie alle certificazioni ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, queste piattaforme vanno di fatto a colmare dubbi relativi all’affidabilità e stabilità di un servizio online. Un nuovo approccio al digitale è anche quello dei servizi di streaming, che consentono ai propri iscritti di visualizzare contenuti audio e video che prima erano disponibili solamente grazie al possesso di copie fisiche di album musicali (come nel caso delle musicassette, fuori commercio da anni, oppure dei vinili o dei cd, ancora reperibili), di film o cofanetti dedicati alle serie TV. Abbonandosi a servizi di questo genere, infatti, è possibile versare una cifra mensile o annuale per usufruire dell’intero catalogo di file disponibili, sempre più spesso aggiornato e arricchito di mese in mese. Questo ultimo esempio, in particolare, dimostra come questa “digitalizzazione” stia già funzionando e sia dunque il futuro di molte aree della nostra economia.
Le piattaforme dedicate all’alimentazione: ricette e consegna a domicilio
L’intrattenimento non è però l’unico settore in cui il digitale è segno di avanguardia e attenzione all’utente: si sta diffondendo sempre di più anche lo studio di piattaforme specifiche per il mondo dell’alimentazione, attente alle esigenze alimentari degli utenti, ma anche al mantenimento di gusto e salute. A questo proposito sono nati diversi servizi (e relative applicazioni per dispositivi mobili) dediti alla consegna a domicilio di piatti già pronti, disponibili su base settimanale, curcuma-e-i-suoi-benefici/105459″>per chi ha intenzione di mangiare sano senza rinunciare alla qualità di prodotti biologici e ricercati ma non ha tempo o modo di cucinare o fare una spesa adeguata. Servizi di questo genere consegnano a casa dei propri iscritti piatti studiati da nutrizionisti per garantire un’alimentazione salutare: spesso, in base al servizio, la serie di piatti proposta è orientata anche alle esigenze, alle intolleranze e ai gusti specifici degli utenti, indicati in fase di registrazione. Altre attività forniscono invece i prodotti non lavorati né cotti e tutte le indicazioni per cucinarli a casa propria, unitamente a ricette studiate da esperti e curate da chef in modo da essere facilmente replicabili nel proprio domicilio, come ad esempio le “bowl” composte da ingredienti diversificati e nutrienti.
Quello del digitale è innegabilmente un mondo complesso, ma ricco di vantaggi e comodità per chi ha intenzione di sfruttarlo al meglio. Perciò sono sempre più numerose le attività, dalle più tradizionali alle più innovative, che scelgono di spostare parte della propria offerta (quando non la totalità) online, per raggiungere meglio e più vantaggiosamente i propri utenti: intrattenimento, cinema, musica e cucina sono solo alcuni degli ambiti che meglio hanno saputo sfruttare l’ampliamento dei propri servizi grazie alla presenza digitale, anche se questo elenco continua ad aggiornarsi e ampliarsi costantemente
© Riproduzione riservata