Una vacanza in Italia
di Redazione


Scicli – Mare, barocco, fiction: «I turisti-pellegrini qui per Montalbano». E’ qui sul Corriere della Sera il pezzo di Marisa Fumagalli sul fenomeno cineturistico legato ai Luoghi del Commissario Montalbano.
“Il Commissariato, aperto al pubblico (si pagano tre euro per la visita), a quanto pare, è un’attrazione irrinunciabile. Il pellegrinaggio è pressoché continuo. Si trova «cristallizzato» al piano terra del Palazzo comunale di Scicli, nel centro storico. Lungo la via Mormino Penna, che vanta, come altri siti di questo territorio, il riconoscimento dell’Unesco di Patrimonio dell’Umanità”, si legge sul Corriere.
“Scicli in particolare, per anni defilata rispetto a Ibla e a Modica, è al centro di questo fenomeno residenziale. Fra i nomi conosciuti citiamo il filosofo Giorgio Agamben, Cristina Nardini, signora della grappa, il fotoreporter Alex Majoli (già presidente dell’agenzia Magnum), Robert Stadler, designer austriaco (ha collaborato con Hermès, Vuitton, Thonet, Nissan), Gary Davey, australiano, numero uno di Sky Studios. Per non dire del nobile Andrea Franchetti (con vigneti sull’etna-piove-cenere-su-catania/111559″ >Etna) che nelle campagne circostanti si è fatto costruire un’«antica casa romana».” Oggi il pezzo sul Corriere cartaceo.
© Riproduzione riservata