Gli integratori alimentari sono alimenti pensati per integrare la dieta con l'obiettivo di mantenere il benessere dell'organismo.
di Marco Troisi

Non sempre con la dieta quotidiana riusciamo a rifornire il nostro organismo di tutti i nutrienti di cui necessita. In questi casi possiamo ricorrere agli integratori alimentari. Si tratta di prodotti naturali, ma è consigliabile prenderli solo su espressa indicazione medica. In ogni caso non vanno intesi quali sostituti di una alimentazione sana e variata. Riguardo agli integratori alimentari ne esistono molti tipi, ad esempio abbiamo gli integratori per dimagrire che troviamo sotto forma di pastiglie dimagranti, integratori brucia grassi, oppure pillole per dimagrire. In effetti dimagrire con gli integratori è possibile purché alla base si segua una sana alimentazione.
Integratori alimentari migliori per dimagrire
Gli integratori alimentari per dimagrire si definiscono così in quanto sono in grado di favorire il metabolismo energetico dei grassi. Si tratta di prodotti naturali che possiamo reperire in commercio sotto forma di pastiglie e capsule. Ci riferiamo in particolare ai prodotti a base di caffeina, ginseng, teobromina e tè verde. In particolare quelli a base di caffeina non dovrebbero essere assunti dopo le 17 perché potrebbe avere effetti negativi sul sonno. Si tratta di integratori che possiamo definire dietetici che quindi servono a perdere peso. Possono abbinarsi ad integratori alimentari dall’effetto drenante, ad esempio a quelli che contengono estratti di asparago, ortica o pilosella. Tuttavia vi è un principio base che ci deve orientare quando assumiamo gli integratori: ovvero l’integratore alimentare di per sè non può farci perdere peso. Non dobbiamo dimenticare che per dimagrire è necessario seguire una alimentazione sana ed equilibrata.
Nella categoria degli integratori dimagranti rientrano anche gli integratori soppressori dell’appetito, che come dice stesso la parola hanno quale obiettivo la riduzione dell’appetito. In particolare al banco dell’erboristeria tra i prodotti per dimagrire troviamo gli integratori che hanno un effetto saziante. Questi prodotti inibiscono il senso di fame e quindi ci consentono di alzarci da tavola più sazi. Sono integratori che agiscono quindi sull’appetito. Gli integratori antifame in particolare vanno ingeriti con dell’acqua prima dei pasti principali all’incirca 30 minuti prima quindi di colazione, pranzo e cena. In tal modo ci consentono di tenere sotto controllo gli attacchi di fame che molto spesso ci indirizzano verso alimenti poco salutari ricchi di grassi e zuccheri quindi ipercalorici. In particolare ci aiutano a gestire l’ansia per il cibo e la fame. Ad esempio possono contenere degli stimolanti per il sistema nervoso come la caffeina che ci aiuta a diminuire l’appetito. Anche in questo caso come per gli altri integratori non vanno intesi come sostitutivi di una dieta sana o dell’attività fisica. Gli integratori anti-fame in particolare utilizzano le sostanze estratte da alcuni alimenti o i principi attivi contenuti dalle piante, in particolare cacao, guaranà, semi di Griffonia, estratto di fagiolo, bevanda di soia, schisandra e fungo reishi, fibre solubili.
Integratori termogenici quindi integratori brucia grassi. Questi integratori per dimagrire fanno perdere peso perché agiscono sul metabolismo facendovi bruciare i grassi più velocemente. Gli integratori termogenici come agiscono? L’organismo per mantenere stabile il livello della temperatura è stimolato a un maggiore dispendio energetico e quindi a consumare più energia per bruciare grassi e calorie. Tuttavia questo tipo di integratori va utilizzato solo se prescritto dal medico in quanto non sono esenti da effetti collaterali ad esempio mal di testa, nausea, ipertensione e insonnia. Gli integratori termogenici più efficaci sono quelli a base di caffeina e di teina contenuta nel the verde, oppure quelli a base di piperina e curcuma. Sono integratori termogenici anche quelli che contengono la Garcinia Cambogia, una pianta che ci permette di utilizzare in maniera rapida gli zuccheri per trarne energia. Tuttavia per ottenere risultati è necessario seguire una alimentazione povera di grassi e praticare un’attività fisica.
Integratori alimentari: benefici e controindicazioni
Gli integratori alimentari possono rivelarsi utili in presenza di determinate condizioni, ad esempio in caso di degenze ospedaliere, quando vi siano accertate delle carenze come è nel caso della carenza di vitamina B12 nei vegani, in gravidanza, quando abbiamo bisogno maggior apporto di alcune sostanze, come ferro e acido folico.
In altri casi invece possono rivelarsi inutili, quando non dannosi, soprattutto se li assumiamo di nostra iniziativa senza un adeguato controllo medico. Fondamentalmente l’assunzione di un integratore alimentare è indicato quando vi sia accertato uno stato di carenza nutrizionale oppure un aumentato fabbisogno fisiologico. In ogni caso gli esperti sottolineano che gli integratori non possono mai intendersi come sostitutivi degli alimenti, in particolare della frutta e della verdura che dovremmo mangiare almeno 5 volte al giorno. Va anche sottolineato che non dobbiamo pensare che con l’integratore possiamo fare a meno di seguire dieta sana ed equilibrata o non praticare l’attività fisica. L’integratore infatti si accompagna a una sana alimentazione e all’attività fisica.
Inoltre è importante anche controllare sempre l’etichetta dell’integratore perché deve riportare uno specifico codice numerico che gli ha assegnato il Ministero della salute per l’approvazione del prodotto stesso. Con questo codice viene identificato all’interno del registro degli integratori alimentari del Ministero della Salute.
© Riproduzione riservata