Benessere Salute

Grassi buoni e grassi cattivi: quali preferire e quali evitare nella dieta

I grassi buoni che dovremmo sempre inserire all’interno della nostra dieta per stare meglio e guadagnarne in salute. Scopriamo quali sono.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/21-12-2020/i-grassi-buoni-che-dovremmo-inserire-nella-nostra-dieta-500.jpg I grassi buoni che dovremmo inserire nella nostra dieta


I grassi buoni o giusti contribuiscono a conservare un buono stato di salute, fanno bene e devono essere assunti senza paura! Associati ad altri cibi, essi aiutano anche nell'assorbimento delle vitamine e altre sostanze liposolubili, che altrimenti verrebbero scartate dal nostro organismo. Le vitamine A, D, E e K, per esempio, sono vitamine fondamentali per l'essere umano, che hanno bisogno della presenza di grassi per essere assorbite. I grassi buoni ne permettono il corretto assorbimento ed assimilazione, migliorando quindi anche la risposta del sistema immunitario e la salute di ossa, denti, capelli, pelle. l’OMS, l'Organizzazione Mondiale della Salute, raccomanda da sempre un'alimentazione sana che è priva di alimenti troppo grassi. Una dieta equilibrata consiglia in ogni caso di non superare la soglia giornaliera del 30-35% di grassi (in termini apporto calorico). Ovviamente dobbiamo tenere conto della differenza tra grassi sani e grassi saturi, dannosi per la salute. Va bene parlare male delle margarine, grassi saturi e altamente idrogenati (l’industria dolciaria invece dell'olio di palma usa le margarine, che fanno ancora peggio). Ciò nonostante esistono alcuni alimenti che contengono i cosiddetti grassi buoni che dovremmo sempre inserire all'interno della nostra dieta per stare meglio e guadagnarne in salute. Ma quali sono gli alimenti che contengono i grassi buoni? Di seguito vi forniremo un elenco di alimenti da gustare senza paura di ingrassare.

Lo yogurt greco Tra gli alimenti gustosi e ricchi di proprietà benefiche ve n'è uno tipico di tutta l'area mediterranea che non deve assolutamente mancare nella nostra alimentazione: lo yogurt greco. Questo alimento lo straordinario potere di aumentare il senso di sazietà e, per questo, è assolutamente consigliato il suo consumo a colazione. Lo yogurt greco è uno degli alimenti che contengono la più grande percentuale di grassi buoni, insieme ad un elevato livello di proteine e calcio. Si tratta infatti di uno spuntini ideale per le pause di mezza giornata, in grado di farci arrivare in maniera salutare al pranzo senza avere lo stimolo di mangiare.

L'olio di alga Per quanto non sia molto famoso da noi, a questa lista appartiene un altro alimento ricco dei cosiddetti grassi buoni che dobbiamo sempre avere nei nostri piatti per stare meglio, stiamo per l’appunto parlando dell’olio di alga o, più in generale, delle alghe. Gli europei lo conoscono ancora poco e spesso non lo prendono neanche in considerazione, ma per chi non lo sapesse, si tratta dell'olio con la più alta concentrazione di grassi monoinsaturi di tutti. Per fare un esempio, l'avocado ha le medesime caratteristiche di queste alghe. Le associazioni ambientaliste lo promuovono all'interno dei prodotti da cucina sostenibili per via delle basse concentrazioni di anidride carbonica e lo scarso spreco d'acqua necessaria per la sua produzione.

Il burro di arachidi Ritorniamo un attimo in America per parlare del prossimo alimento ricco di grassi buoni. Si tratta in effetti di uno dei prodotti alimentari simbolo dell'alimentazione statunitense, stiamo parlando del burro di arachidi. In questo caso, però, si deve anche fare attenzione al suo elevato apporto calorico. Infatti, sarebbe consigliabile mangiare questo alimento ricco di grassi buoni ma allo stesso tempo molto calorico, prima di un allenamento, una corsa o un giro in bici che richieda un certo dispendio energetico. Il burro d'arachidi apporta sicuramente molta energia e carica fino al pasto successivo, ma, dato il contenuto ipercalorico, sarebbe opportuno consumarlo abbinato a delle fette biscottate o del pane integrale in modo da non aumentare inutilmente la quantità di calorie ingerite.

Frutta secca La frutta secca contiene elevate quantità di acidi grassi omega-3 (ALA o acido α-linolenico) e fibre, ed è anche una buona fonte vegetale di proteine. La frutta a guscio (come le noci, le mandorle, i pinoli, gli anacardi, le noci di macadamia, le nocciole e altre) è ricca di vitamina E, un antiossidante molto potente, in grado di contrastare i radicali liberi. Il magnesio, minerale di cui la maggior parte delle persone è carente, è presente in quantità considerevole. Le persone che mangiano frutta secca regolarmente - nella dose consigliata, ovvero massimo una manciata al giorno - hanno un minor rischio di obesità, malattie cardiache e diabete di tipo 2.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1744611802-3-hyundai.gif

Olio Extravergine di Oliva Uno stupendo alimento ricco di grassi sani è l'olio extra vergine di oliva, come ogni buon italiano già sa. Oltre ai grassi sani, l'olio extra vergine di oliva contiene le vitamine E e K, e molti polifenoli, utili per contrastare l'infiammazione e per aiutare a proteggere dall'ossidazione le particelle di LDL nel sangue. L'olio tuttavia andrebbe consumato sempre a crudo, visto che più lo si riscalda più queste proprietà benefiche vanno sfumando. Sarebbe quindi perfetto riuscire a inserirlo nelle nostre ricette a fine cottura, o almeno fare molta attenzione a non surriscaldarsi durante la cottura, evitando assolutamente di arrivare al punto di fumo (210°C) oltre al quale l'olio inizia a rilasciare sostanze tossiche per il nostro organismo. 


© Riproduzione riservata