fame nervosa causata da stress che quindi potrebbe compromettere la nostra dieta. Ed è per questo che un regime dietetico troppo restrittivo può rivelarsi controproducente. Vi sono in ogni caso dei peccati di gola che possiamo concederci anche se siamo a dieta. Rinunciare infatti potrebbe portarci a una abbuffata il giorno dopo mandando all\'aria tutti i nostri propositi di dieta.
Peccati di gola che possiamo concederci a dieta
Se i dolci sono il nostro alimento preferito è difficile rinunciarci anche se siamo dieta. D\'altronde la pandemia si è riflessa anche su livelli di stress e per molti il cibo è diventata una valvola di sfogo. Per evitare abbuffate fuori controllo e mantenere la linea possiamo preparare i dolci in versione light utilizzando in luogo dello zucchero di canna il fruttosio che dolcifica di più. Volendo possiamo utilizzare anche della stevia o della frutta fresca.
Il sale è vero che aumenta il ristagno dei liquidi ma non va eliminato. Sulle insalate e sulle carni possiamo sostituirlo con le erbe aromatiche. Nell\'acqua di cottura della pasta possiamo usare invece il sale marino integrale che ha un sapore più netto e quindi possiamo usarne di meno.
E\' vero anche che i formaggi non rientrano tra gli alimenti indicati se stiamo seguendo una dieta dimagrante. Tuttavia contengono il calcio che è un minerale fondamentale per l\'organismo, per cui eliminarli del tutto oltre che aumentare il rischio di osteoporosi andrebbe anche a rallentare i metabolismo. Se siamo a dieta possiamo concederci i formaggi magri ma molto sazianti quali la ricotta primo sale e i fiocchi di latte.
Anche l\'hamburger e le patatine fritte che pensiamo agli antipodi di ogni dieta in realtà se preparati con ingredienti di qualità di tanto in tanto possiamo concederceli.
Un bicchiere di vino rosso possiamo concedercelo anche se siamo a dieta perché ci dà solo 50 calorie ed è anche ricco di antiossidanti. Da evitare invece i superalcolici.
Possiamo fare un discorso anche a livello calorico per regolarci. Una fetta di dolce o di focaccia ci dà un introito di circa 300-400 calorie, un biscotto grande o qualche pezzetto di cioccolata non più di 100 calorie. Diverso il caso di un pranzo o una cena al ristorante. In tal caso possiamo arrivare anche a 1000-2000 calorie. In questi casi possiamo organizzarci di conseguenza: ad esempio se decidiamo di mangiare la pizza sarà il piatto unico a pranzo o a cena, se invece mangiamo il dolce a colazione a pranzo possiamo rinunciare alla fetta di pane. Se invece abbiamo esagerato aumentiamo il dispendio energetico con l\'attività fisica, ad esempio possiamo andare a correre oppure fare una camminata veloce.