La dieta senza glutine è un regime alimentare specifico che va seguito dalle persone celiache a cui quindi è stata diagnosticata una specifica intolleranza al glutine. E' opportuno però premetterlo dato che questi prodotti senza glutine che in commercio troviamo con l'etichetta gluten free vengono spesso utilizzati anche da persone non celiache perché gli alimenti non celiaci vengono ritenuti sani a prescindere.
In realtà gli esperti sottolineano che solo coloro ai quali è stata accertata una sensibilità al glutine non celiaca possono beneficiare di una dieta priva di glutine. L'allergene quindi in questo caso è il glutine. Negli altri casi non vi è intolleranza al glutine da parte del sistema immunitario. Tornando all'intolleranza vera e proprio al glutine, ovvero alla celiachia, il glutine è una proteina che troviamo nel frumento e nei cereali. Il sistema immunitario di alcuni individui reagisce contro il glutine. Questa proteina può provocare quindi reazioni immunitarie in chi è intollerante al glutine.
Dieta senza glutine
La celiachia viene considerata tra le malattie autoimmuni. Chi soffre di celiachia se non segue una dieta specifica può andare incontro a disturbi quali dolori addominali, diarrea, perdita di peso, nausea, gonfiore, spossatezza e altri ancora. La celiachia comporta infatti un malassorbimento dei nutrienti a livello intestinale. Chi è celiaco deve consumare quindi prodotti che sono facilmente riconoscibili dalla spiga sbarrata presente sulla confezione del prodotto. L'unica terapia per i celiaci è si seguire una dieta senza glutine.
Dieta per celiaci
Controlliamo sempre con attenzione l'etichetta dei prodotti industriali. Le sorprese sono sempre dietro l'angolo. La pasta e il riso, ovvero i carboidrati anche senza glutine vanno consumati con moderazione perché si tratta comunque di alimenti calorici. Lo stesso discorso può farsi gli alimenti lievitati, ad esempio pizza e pane sempre senza glutine, lo stesso vale per lievitati e preparazioni dolci e salate da forno. All'inizio può essere un po' difficile ottenere buoni risultati utilizzando farine senza glutine. Un piccolo segreto è di aggiungere un pizzico di bicarbonato oppure di utilizzare più farine diverse fino ad ottenere la consistenza ottimale. Spesso chi è celiaco si trova a consumare nella dieta prodotti che sono sì gluten free tuttavia che contengono molto grassi e zuccheri nocivi per la salute. In particolare ci riferiamo ai dolci industriali gluten-free. Il suggerimento quindi è quello di consumare dolci con farine prive di glutine e col miele al posto dello zucchero. Non sono prodotti di facile reperibilità in commercio, ma se non vogliamo rinunciare ai dolci possiamo provare a farli in casa.
Via libera alle verdure fresche e ai legumi. Prestate attenzione ai succhi di frutta e alle bevande industriali in quanto spesso vi è del glutine nascosto. Meglio preparare dei centrifugati in casa.
Per consumare cereali quali miglio, grano saraceno, quinoa, amaranto scegliamoli privi di glutine e non deglutinati per essere sicuri che il glutine non ci sia proprio. Infine come dicevamo ad inizio articolo la dieta gluten free non fa dimagrire e anzi spesso si tratta di prodotti più lavorati che contengono molti grassi e zuccheri.