Benessere
|
19/06/2019 14:23

Come difendersi dalle punture di api calabroni e vespe

Insetticidi naturali

di Marco Troisi

Quando pensiamo all’estate, trasportati dalla fantasia, vagheggiamo scenari da sogno, paesaggi paradisiaci dove ci immaginiamo accoccolati, magari su una amàca, a goderci una siesta cullati dal ritmo ipnotico delle onde del mare, lontano dal trambusto della città. Un quadro a tinte un po’ troppo idilliache evidentemente. Quando siamo all’aperto infatti non è raro imbatterci in alcuni insetti tipici di questa stagione ovvero api, vespe e calabroni. Si tratta di insetti molto utili per l’ecosistema, che tuttavia possono comportare dei problemi in caso di puntura. Le api in particolare svolgono un ruolo molto importante per quanto riguarda la difesa dell’ecosistema, ma risultano sempre a rischio a causa del crescente impiego di insetticidi e pesticidi.

Vespe, api, calabroni: come tenerle lontane con rimedi naturali
Esistono dei rimedi naturali per tenere alla larga vespe, api e calabroni senza nuocere all’ambiente. Ad esempio il caffè è uno dei rimedi più efficaci in assoluto per tenere a debita distanza questi insetti. L’aroma forte sprigionato da questa bevanda è molto intenso e insopportabile per api, vespe e calabroni. Basta mettere un po’ di polvere di caffè all’interno di un contenitore di alluminio o anche di un tappo di metallo, quindi accendete la polvere utilizzando un accendino fiammifero, il caffè bruciando lentamente propagherà un aroma assolutamente insopportabile sia per le api che per le vespe. Basta posizionarla su di un davanzale o in giardino. Un altro rimedio facile da reperire in cucina è l’aglio. E’ preferibile utilizzare quello in polvere da aggiungere all’acqua all’interno di uno spruzzino. State sicuri che le terrà lontane. Risultano efficaci anche le bucce dei cetrioli da posare in giardino e sui davanzali.

Anche le piante e gli olii essenziali rappresentano un rimedio profumato altrettanto efficace, in particolare tra le essenze più indicate troviamo quella di alloro, l’olio di eucalipto e di lavanda. Ma nulla eguaglia la citronella, che si utilizza come repellente per le zanzare, ma che è efficace anche contro api e vespe. Potete utilizzarle mediante diffusori ambientali oppure sistemando una goccia di olio essenziale su ogni metro quadro della vostra casa. Potete applicare qualche goccia di questi oli anche sugli abiti o sulla pelle in modo da non farli avvicinare.

Anche le pastiglie di canfora e naftalina da collocare all’interno di sacchetti posti in punti strategici ad esempio vicino a porte e a finestre, sono utili a tenere lontani gli insetti. L’ammoniaca per quanto efficace tuttavia ha un odore moto forte anche per noi, per cui sarebbe meglio da evitare.
Anche in questo caso però la prevenzione è la misura migliore che abbiamo a disposizione. In chiave preventiva possiamo applicare delle zanzariere alle finestre, e utilizzare il mastice per sigillare crepe e fessure. Controllate periodicamente le zone che questi insetti potrebbero utilizzare per nidificare ad esempio fessure o cassonetti delle tapparelle, e verificate che non vi siano favi in costruzione. Le cavità delle pareti andranno riempite tramite l’utilizzo della schiuma espansa. Inoltre fate in modo di non lasciare in giro cibi zuccherini o sostanze proteiche che possono attirare questi insetti, in particolare le api.