Benessere
|
25/11/2019 17:33

Come perdere peso con la dieta degli aminoacidi

Gli alimenti che contengono gli aminoacidi

di Redazione string(0) ""

Come perdere peso con la dieta degli aminoacidi
Come perdere peso con la dieta degli aminoacidi

La dieta degli aminoacidi, nota anche come dieta del ventunesimo secolo, rientra tra i regimi dietetici che permettono di perdere peso in maniera rapida. E’ stata messa a punto da due medici americani, secondo cui per dimagrire è fondamentale ridurre l’appetito. In questo senso sono utili gli alimenti ricchi di proteine, in quanto riescono a saziare velocemente. Questa dieta dimagrante che non dura più di due settimane, va opportunamente bilanciata con l’assunzione di carboidrati a basso indice glicemico, che ci saziano più a lungo, ad esempio la pasta, il riso integrale e il pane di segale. Da evitare invece il caffè e il tè, in quanto sono bevande che contengono caffeina, sostanza che aumenta la secrezione di insulina e quindi non è indicata in una dieta per dimagrire.

Dieta: gli aminoacidi che ci aiutano a dimagrire
Cosa sono gli aminoacidi? Gli aminoacidi sono i costituenti fondamentali delle proteine. Alcuni, chiamati ramificati, vengono utilizzati dai muscoli quale fonte energetica. In questo senso non è raro che vengano assunti da chi pratica uno sport per migliorare il rendimento. Alcuni aminoacidi che l’organismo non riesce a sintetizzare vanno assunti direttamente con l’alimentazione. Esistono poi degli aminoacidi, ad esempio la fenilalanin, che alcune persone non sono in grado di metabolizzare a causa di un difetto genetico. Queste persone vanno incontro a una patologia nota come fenilchetonuria, che può essere causa di demenza, pertanto la sua presenza va opportunamente indicata nell’etichetta degli alimenti confezionati. Questa dieta, oltre agli alimenti a base di carboidrati come frutta e verdura, riso e pasta integrale ,pane di segale, comprenderà gli alimenti che contengono gli aminoacidi. Ecco quali sono.

L-Triptofano
E’ un aminoacido molto importante, in quanto ha effetto sul sistema nervoso. In particolare ci aiuta a combattere la depressione perché favorisce la produzione di sostanze importanti per il nostro organismo, quali la dopamina e le endorfine. Pertanto regola l’umore, la percezione del dolore, il sonno e l’appetito. Va introdotto con la dieta perché l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. Lo si trova in pesce, carne, uova, latticini, soia, fagioli lievito e semi oleosi.
L-Glutamina. Si tratta di un aminoacido presente nelle proteine di ogni specie vivente. Lo si trova soprattuto nei muscoli e nelle ossa. Svolge una azione antiossidante, immunomodulante e protettiva nei confronti delle mucose gastro intestinali. La si trova nei spinaci, cavoli, latte, pesce, carne, fagioli e prezzemolo.
L-Tirosina. Non si tratta di un aminoacido essenziale in età adulta, in quanto può essere sintetizzato dall’organismo a partire da un altro aminoacido, la fenilalanina. Viene consigliata per il trattamento della depressione, per la sindrome di decifit per l’attenzione, l’iperattività, per la narcolessia e per trattare i sintomi derivanti dl carenza di sonno. Lo si trova nella carne di tacchino, pollo, manzo, noccioline americane e nel pesce.
L-Fenilalanina
Si tratta di un aminoacido essenziale perché contribuisce alla produzione degli ormoni tiroidei, dell’adrenalina e della melanina. Lo si trova soprattuto in mandorle, noci, soia, carne di bue e di maiale, pane e riso integrali, uova formaggio, latte, pesce e soia. E’ importante ai fini dimagranti perché diminuisce il desiderio dei cibi dolci e amidi. Nel caso in cui si verifichi l’accumulo, perché manca un enzima, si sviluppa una condizione nota come fenilchetonuria, che comporta un ritardo mentale di grado variabile.

Dieta degli aminoacidi: esempio di menù
Come condimento è ammesso l’olio extravergine di oliva. Come detto, non è ammesso nè il caffè nè il tè, nè a maggior ragione gli alcolici. Tra gli alimenti non ammessi abbiamo carboidrati raffinati, ad esempio pasta, pane e riso bianco, dolci, burro, salumi, uova. In alternativa a una colazione con un panino di segale e del prosciutto crudo o miele si può ricorrere a una spremuta di arancia. A pranzo e a cena pasta o riso integrale o pane di segale da abbinare a alimenti che contengono aminoacidi. Chiedete sempre al vostro medico se questa dieta è compatibile col vostro stato di salute.