Il valore dei germogli
di Redazione
Scicli – La ricetta di oggi é semplicissima, ma fresca e coloratissima, contiene fibre ed ha un apporto calorico contenuto.
Ingredienti per 4 persone
N.2 zucchine
N.2 cipolle
N.4 carote
N.2 coste di sedano
Qualche falda di peperone colorato
N.4 branzini di circa 350/400 gr.
Una noce di burro
Qualche foglia di menta
Sale e pepe q.b.
Germogli misti (li troverete in supermercati fornitissimi o potete farli voi stessi)
Squamate, eviscerate, lavate e sfilettate i branzini, togliendo con cura tutte le spine.
Condite i filetti con sale, pepe e qualche fogliolina di menta; arrotolateli e metteteli a cuocere in una vaporiera o in un colapasta con coperchio poggiato su un tegame alto con dentro acqua bollente.
Nel frattempo tagliate a julienne le verdure e stufatele in padella con una noce di burro e un pizzico di sale e di pepe.
Quando si saranno ammorbidite, formate dei nidi nei piatti e sopra adagiate i branzini, che avrete cucinato per un massimo di 10 minuti.
Impiattate come da foto e completate con i germogli a piacere.
I germogli sono pieni di fibre e hanno un altissimo contenuto di nutrienti.
Vi consiglio di mischiare più colori possibili ogni colore ha una vitamina e proteina diversa (potreste anche aggiungere fiori eduli). Io ho usato germogli di asparago pisello e di ravanello rosso.
Di seguito alcune schede con i valori di alcuni germogli:
Lino
I germogli di lino sono ottimi anti ossidanti e ricchi di principi che favoriscono un’azione disinfettante e ricostituente sull’ organismo. Sono molto ricchi di proteine(20-25%), Omega-3, (Ca, Mg, K ,Fe, Cu, P) e forniscono tutti gli aminoacidi essenziali. I germogli di lino forniscono una buona quantita di fibra con effetti benefici sul siistema digestivo e aiutano a combattere i problemi di stipsi e ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue. L’ Omega-3 ha ottime proprietà anti infiammatorie e abbassa la pressione del sangue…
Erba Medica
I germogli di Erba Medica sono quelli più ricchi e completi. Contengono tutte le vitamine fondamentali e moltissimi sali minerali oltre ad un elevata quantita di proteine(35%), tutti gli amminoacidi essenziali ed otto enzimi essenziali per la digestione.
I germogli di senape
I germogli di senape hanno un azione disintossicante per il fegato. Sono molto ricchi in sali minerali (CA, Mg, K, P, Fe e soprattutto S), vitamine e ciorofilla, e rafforzano il sistema immunitario
Grano Saraceno
Sono ricchissimi di potassio, fosforo, calcio e lecitina che abbassa il livello di colesterolo (LDL) dannoso per l’organismo. Hanno proprietà disinfettanti e sono ottimi per combattere anemia e infezioni, rafforzano l’ intestino e stimolano l’ appetto. La rutina, bioflavonoide contenuto nei gergogli di grano saraceno, rafforza i capillari e migliora e diminuisce la pressione sanguigna.
Girasole
I germogli di girasole aiutano la salute di denti e ossa, di tessuti muscoli e l’ equilibrio del sistema nervoso e sono ricchissimi di (Ca, Mg, K ,P) Il girasole contiene molte proteine(30%) e molta vitamina D, difficile da assimilare tramine ortaggi.
*
Analisi di 100 grammi di germogli di erba medica disidratati
Vitamine Quantità
A (retinolo) fino a 44000 unità int.
B0 (acido folico) 0,8 milligrammi
B1 (aneurina) 0,8 milligrammi
B2 (riboflavina) 1,8 milligrammi
B5 (acido pantotenico) 3,3 milligrammi
B6 (piridossina) 1,0 milligrammi
B12 (cobalammina) 0,3 microgrammi
C (acido ascorbico) 176 milligrammi
D (calciferolo) 1040 unità internazionali
E (tocoferolo) 50 unità internazionali
H (biotina) 0,33 milligrammi
inositolo 210 milligrammi
K (fillochinone) 15 unità internazionali
PP (niacina) 5 milligrammi
Altre sostanze
fibre 25%
grassi solubili 3%
proteine 20%
*
Il germoglio di erba medica è uno dei più ricchi e completi. Oltre a contenere un gran numero di vitamine e di sali minerali, esso contiene tutti i più importanti amminoacidi e un eccellente rapporto calcio/fosforo.
Il germoglio di fagiolo mung contiene altrettanta vitamina A di un limone, altrettanta tiamina di un avocado, altrettanta riboflavina di una mela secca, altrettanta niacina di una banana e altrettanta vitamina C di un ananas.
Studi di origine asiatica dimostrano che nei semi di soia bonsey messi a germogliare in un ambiente buio a 28° C il contenuto di carotene raddoppia in 48 ore: in 54 ore aumenta del 280% e in 72 ore del 370%. La riboflavina aumenta del 100% dopo 54 ore e l’acido nicotinico raddoppia in 72 ore.
La vitamina C del germoglio di grano aumenta del 600% nelle prime giornate di germinazione e la vitamina E triplica in quattro giorni.
*
*
I germogli di Fieno Greco hanno un elevato contenuto proteico (23%) e di Sali minerali (Ca, Fe, Mg, K, Na, P, S).
Senape
I germogli di senape hanno un’azione disintossicante per il fegato. Molto ricchi in sali minerali (Ca, Mg, K, P, Fe, e soprattutto S), vitamina, e clorofilla, come i cavoli rossi hanno anche azione migliorativa del sistema immunitario.
Rucola
Hanno proprieta’ antiossidanti e rafforzano il sistema immunitario. Per il loro gustosissimo sapore bene si accompagnano a moltissimi altri alimenti.Istruzioni:
Ravanello Tondo Rosso
Il ravanello e’ uno stimolante gastrico… uno scarso valore energetico, ma un elevato contenuto in sali
Ravanello Rosso
I germogli di ravanello rosso sono ricchissimi di nutrienti, in particolare contengono molte vitamine (A, B1, B2, C e PP) e sali minerali (ferro, potassio, calcio, magnesio, sodio e fosforo). questi elementi aiutano a fortificare i tessuti muscolari
Porro
Varieta’ a stelo enorme molto resistente al freddo. Molto appetibile per il suo sapore ed e’ alimento facilmente digeribile con buon contenuto in zuccheri (4.5%) e sali minerali (K, Ca, P, Fe)
Finocchio
Dotato di un discreto contenuto in sali minerali, presenta proprieta’ digestive, stimolanti e diuretiche. Utilizzabile sia come germoglio che come seme vero e proprio.Vitamine contenute: B1, B2Calorie: 8 calorie per 100 gr.
Fagiolo Mungo
I germogli di Fagiolo Mungo contengono un completo spettro di vitamine e sali minerali (Ca, Mg, K, Fe, Zn, Cu, P, Na) oltre ad un’elevata quantita’ di proteine (20%). Contengono inoltre tutti gli amminoacidi essenziali.
Erba Medica
I germogli di erba medica sono quelli piu’ ricchi e completi. Contengono tutte le vitamine fondamentali e moltissimi sali minerali oltre ad un’elevatissima quantita’ di proteine (35%), tutti gli amminoacidi essenziali ed otto enzimi essenziali per la digestione.
Crescione
I germogli di crescione contengono una notevole quantita’ di Calcio, Potassio, Iodio, Ferro e Fosforo. Hanno proprieta’ depurative e di controllo degli zuccheri.Istruzioni:
Cece
I germogli di cece sono ricchissimi di amminoacidi essenziali e dei minerali ferro e calcio. Sono particolarmente indicati per combattere l’anemia e nelle diete iperproteiche perche’ garantiscono un elevato apporto nutritivo.
Adzuki Rosso
I germogli di adzuki Rosso regolano il livello di insulina nel sangue e abbassano il livello di colesterolo dannoso all’organismo (LDL) grazie al loro altissimo contenuto di fibre. Ricchissimi di Calcio, potassio, magnesio, ferro, zinco, selenio.
Pisello Verde
I germogli di Pisello Verde sono molto ricchi di Calci, Ferro Magnesio, Fosforo e Potassio. Forniscono tutti gli aminoacidi essenziali ed un’alta percentuale di proteine (20-25%). Sono particolarmente indicati per combattere l’anemia.
Trifoglio
I germogli di trifoglio sono conosciuti per le loro proprieta’ toniche e depurative del sangue. Hanno un elevato contenuto proteico (30%) e sono molto ricchi di fosforo, calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco.Istruzioni:
Soia
Conosciuti come “seme miracoloso”, i germogli della soia abbassano il livello di colesterolo e prevengono problemi di pressione alta. Hanno un elevatissimo contenuto proteico (40%) e sono molto ricchi di numerosi sali minerali
Lino
I germogli di lino sono ottimi anti-ossidanti e ricchi di principi che favoriscono un’azione disinfettante e ricostituente sull’organismo. Sono molto ricchi di proteine (20-25%), Omega-3, calcio, ferro, magnesio, fosforo potassio e forniscono tutti gli aminoacidi essenziali
Aglio Orientale
I germogli di Aglio Orientale appartengono alla famiglia delle Liliacee. Sono ricchi di vitamina A, B, C, E e di sali minerali (Calcio, Fosforo, Fero, Zolfo, Magnesio). Sono indicati per abbassare il livello del colesterolo “cattivo” e per rafforzare il sistema immunitario
Lenticchia
I germogli di lenticchia hanno un elevato contenuto proteico (25%) e di sali minerali (Ca, Fe, Mg, K, Se, Zn, Na). Sono inoltre ricchissimi di enzimi e vitamine.
Cavolo Rosso
I germogli di Cavolo Rosso sono ricchissimi di nutrienti, in particolare cotengono sostanze solforate, in concentrazioni 50 volte superiori al vegetale maturo, che svolgono una forte azione chemio protettrice sulle cellule.
© Riproduzione riservata