Un fattore di rischio per ictus, infarto, insufficienza cardiaca ed aneurismi
di Redazione

Il 56% della popolazione italiana soffre di ipertensione o osteoporosi/98558″ >pressione alta e non si tratta solo di persone avanti con gli anni ma anche di giovani, addirittura un ventenne su cinque lamenta disturbi legati alla osteoporosi/98558″ >pressione alta. La pressione ha dei parametri massimi e minimi per far sì che tutto funzioni in modo regolare: la pressione minima a riposo va da 60 a 90 di pressione diastolica (la fase in cui il cuore si rilassa) e la massima da 100 a 140 di pressione sistolica (la fase in cui il cuore si contrae). Se la pressione aumenta oltre i 140 ecco l’ipertensione arteriosa, un fattore di rischio per ictus, infarto, insufficienza cardiaca ed aneurismi. La dieta può aiutare a tenere a bada gli effetti della osteoporosi/98558″ >pressione alta, così come ridurre i chili in eccesso, smettere di fumare e aumentare l’attività fisica.
I cibi da evitare
A tavola il primo consiglio da seguire per evitare l’ipertensione è limitare il consumo di sale. Per insaporire e migliorare i piatti si possono usare sali integrali, ricchi di molti altri minerali, e le erbe aromatiche come rosmarino, salvia, menta, origano, melissa, timo, alloro ed erba cipollina. La seconda regola è evitare i salumi e gli insaccati compresi quelli di pesce essendo “carni” molto salate e stagionate quindi ancora più concentrate. Stessa regola per i prodotti in scatola come i legumi e il mais che spesso contengono sale e insaporitori. Vanno poi esclusi alcolici e superalcolici. Occhio infine ai formaggi, soprattutto stagionati, primi tra tutti il taleggio e il grana, con un contenuto eccessivo di sale. Sono da prediligere i formaggi freschi che hanno un contenuto minore di sale. Le cotture da evitare sono invece fritture e gli arrosti, meglio prediligere cotture semplici come bollitura e vapore o ferri.
I cibi consigliati
Bisognerebbe aumentare il consumo di cibi che contengono potassio, un elemento capace di mantenere in salute l’apparato cardiovascolare. I cibi più ricchi di potassio sono prezzemolo, basilico, pomodori, radicchio rosso, aglio, bieta, broccoli, carciofi, cavoli, funghi, patate, spinaci, fagioli freschi, ceci, lenticchie, rucola, banane, albicocche, prugne, pesche, uva, ciliege, fichi, melone, kiwi e frutta secca. Insieme al potassio sono utili anche il magnesio e il calcio, capaci di ridurre e controllare la pressione arteriosa. Tutti i vegetali sono comunque consigliati, così come anche cereali integrali o semi integrali, semi oleosi e legumi di tutte le varietà e tipologie. Infine una buona notizia: il cioccolato fondente è concesso e anzi consigliato perché contiene i flavonoidi, capaci di tenere distesi i vasi sanguigni e abbassare di conseguenza la pressione del sangue.
Rimedi naturali per abbassare la pressione
Il biancospino: ha un’azione ipotensiva che permette di abbassare le resistenze vascolari periferiche. Ha un effetto sedativo, antiaritmico, cardiotonico. I principi attivi più importanti del biancospino sono alcuni flavonoidi, come l’iperoside e la vitexina, e le procianidine.
L’ulivo: le foglie dell’ulivo hanno un’azione ipotensiva per la dilatazione periferica, hanno la capacità di abbassare significativamente la pressione sanguigna eproprietà antisclerotica sulle pareti venose e svolge anche un’azione ipocolesterolemizzante.
L’aglio: l’aglio ha la capacità di causare vasodilatazione, in particolare nei piccoli vasi sanguigni come i capillari. L’allicina e altre sostanze presenti nell’aglio, possono ridurre fortemente l’aggregazione piastrinica, cioè la capacità delle piastrine di raggrupparsi tra loro e di formare dei coaguli.
Gli alimenti che aiutano a combattere la osteoporosi/98558″ >pressione alta
Ci sono degli alimenti specifici capaci di agire sui valori della pressione: il peperoncino è un vasodilatatore, grazie alla capsicina di cui è ricco, aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e di conseguenza abbassa la pressione arteriosa. Il sedano grazie alle sue proprietà drenanti aiuta l’apparato renale a smaltire la renina in eccesso, un enzima che alza la pressione. Gli ortaggi aiutano grazie all’alto contenuto in sali minerali. I cereali hanno l’acido glutammatico che è un valido rimedio per mantenere bassi i valori della pressione arteriosa. Formaggi e latticini contribuiscono a ridurre la osteoporosi/98558″ >pressione alta per la presenza di alcuni peptidi che agiscono sulla pressione arteriosa. Grazie alla presenza di una proteina, l’idrosalato proteico, i legumi contribuiscono ad abbassare la osteoporosi/98558″ >pressione alta. Le noci ha la capacità di abbassare la osteoporosi/98558″ >pressione alta grazie alla presenza di antiossidanti e acidi grassi non saturi. Il pesce, in particolare il pesce azzurro, grazie all’elevato contenuto in omega 3 ha un effetto benefico sul controllo della osteoporosi/98558″ >pressione alta. La barbabietola rossa presenta un elevato contenuto di nitrati che durante la masticazione vengono trasformati in nitriti che contribuiscono a mantenere bassi i valori della pressione arteriosa.
© Riproduzione riservata