PALERMO, 23 SET In Sicilia nella settimana 1521
settembre si registra una performance in miglioramento per i
casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (419) e si
evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (27,9%) rispetto alla
settimana precedente. Sopra soglia di saturazione i posti letto
in area medica (17%) mentre sono sotto soglia di saturazione i
posti letto in terapia intensiva (10%) occupati da pazienti
COVID19. Lo dice il report della Fondazione Gimbe. La
popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 62,7%
(media Italia 69,8%) a cui aggiungere un ulteriore 5,9% (media
Italia 5,2%) solo con prima dose; la popolazione over 50 anni
che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 15,9%
(media Italia 10,5%); la popolazione 1219 anni che non ha
ricevuto nessuna dose di vaccino è pari a 39,4% (media Italia
32,1%);
L'elenco dei nuovi casi dell'ultima settimana suddivisi per
provincia, dice Gimbe, sono: Siracusa 146; Catania 116; Messina
91; Trapani 88; Ragusa 77; Caltanissetta 73; Palermo 59; Enna
55; Agrigento 38. (ANSA).
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Il “Giovanni Paolo II” di Ragusa accoglie studenti di Medicina della “Kore” di Enna per il tirocinio
Va in ristampa il Topolino catanese
Per Conad Scherma Modica la festa continua
Caos nella sanità: si è dimessa l’assessore Giovanna Volo: al suo posto arriva Faraoni
Allerta meteo, chiuse anche Università
Allerta meteo rossa, chiuse tutte le scuole nel ragusano venerdì 17 gennaio
Il dottore Mario Catalano in missione odontoiatrica in Tanzania
Cordoglio a Ispica per la morte di Peppe Baglieri, scomparso a 43 anni
Escursione a monte San Basilio a Lentini. VIDEO
Asp Ragusa, 2 milioni 640 mila euro per i Pronto Soccorso
© Riproduzione riservata