ROMA, 14 MAG "Non voglio comandare e non voglio
essere comandato": questo uno dei motti che rappresenta
l'essenza di Franco Battiato, la sua costante ricerca interiore
e il desiderio di affermare il suo innovativo concetto di musica
all'insegna della contaminazione. A un anno dalla morte, Rai
Documentari gli dedica una prima serata con "Il coraggio di
essere Franco" in onda il 18 maggio su Rai 1. Scritto e diretto
da Angelo Bozzolini e prodotto da Aut Aut Production in
collaborazione con Rai Documentari, il film ripercorre la vita e
la carriera di uno degli autori più rivoluzionari della musica
italiana, pioniere di nuovi mondi musicali. Con la voce narrante di Alessandro Preziosi, il documentario
cerca di restituire anche un ritratto intimo dell'artista,
grazie al racconto della nipote Cristina Battiato e al materiale
inedito degli archivi fotografici della famiglia, della Rai,
della Cineteca di Bologna, della Universal Music, nonché alle
riprese esclusive nelle case di Milano e Milo in Sicilia, oltre
che nei luoghi della spiritualità così profondamente cara a
Battiato. Tra i documenti inediti, i testi autografi del 1966 e
le foto esclusive del suo primo duo con Gregorio Alicata, "Gli
ambulanti", insieme ad un brano mai ascoltato prima.
Nessuno come Battiato è riuscito a scardinare le regole del
gioco in così tanti ambiti, da quello musicale, cinematografico
e televisivo, ma anche mistico e spirituale, votando la sua
creatività al risveglio della coscienza del pubblico. Ancora
oggi si parla del "genio di Battiato", come colui che ha
ridisegnato il concetto di musica pop in Italia. Dall'inizio di
carriera all'incontro con la musica elettronica di Karlheinz
Stockhausen, dal primo album "Fetus", fino a "La Voce del
Padrone", l'album più venduto in Italia. Oltre a successi come
"L'era del cinghiale bianco", "La Cura", "Centro di gravità
permanente", "Cuccurucucù". Il documentario è arricchito dalle testimonianze, tra gli
altri, di Alice, Luca Madonia, Sonia Bergamasco, Willem Dafoe,
Antonio Scurati, Giovanni Caccamo, Vittorio Sgarbi, Marco
Travaglio. E Morgan, che esegue in anteprima "Battiato mi spezza
il cuore". (ANSA).
Franco Battiato, a un anno dalla morte un docufilm su Rai1
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Fa 1.720 chilometri a piedi per rivedere gli amici in Sicilia
2 giugno, a Marina di Ragusa è estate
Giuseppe Sammito, giovane scultore a Scicli
Commissione Csm: D'Anna a Caltanissetta
Gramellini lascia la Rai e passa a La7
Gli 89 splendidi anni di padre di Pietro
Alice Canzonieri nella serie tv L’Arte della Gioia
Festa della Repubblica, aperto il parco Kamarina e Cava D’Ispica
Frigintini, Vannina ha 100 anni
Prestiti e finanziamenti: scopri le soluzioni migliori!
© Riproduzione riservata