Viaggi, ristorazione, alberghi, musei, cinema, sanità e scuola.
Da oggi in italia per prendere un treno, autobus, aereo, una nave per lunga percorrenza corre l’obbligo di presentare il certificato verde.
Anche nei ristoranti, mense.
Solo che in Italia le cose vengono risolte sempre la loro metà.
Nel senso che, insiste l’obbligo di Green Pass per il viaggiatore in treno, ma la legge non lo impone al macchinista e nemmeno all’hostess e ai controllori. Così pure per gli aerei, gli autobus le navi. I passeggeri devono presentare il pass, ma chi controlla non ha obbligo di legge di tenere il pass, il green pass.
Solo in Italia queste cose possono accadere.
Al ristorante, gli avventori devono essere in possesso della certificazione per consumare al chiuso, ma camerieri, cuochi, personale di sala e di cucina, no!
Comprenderete che c’è una falla del sistema. O forse no, è la solita storia del limbo italiano: lasciare tutto in sospeso, per un continuo aggiustamento.
Green pass obbligatorio, ma non per tutti, ecco chi è escluso
Insiste l’obbligo di Green Pass per il viaggiatore in treno, ma la legge non lo impone al macchinista e nemmeno all’hostess e ai controllori
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Covid: adesso è come una influenza?
Omicron-5, la nuova variante Covid: cosa sappiamo
Omicron 5, impennata di contagi, «tamponi fai-da-te, numeri sottostimati»
Covid, variante Omicron 5: c'è da preoccuparsi?
Covid, Pregliasco: "Le due nuove varianti mettono a rischio l’estate"
Covid, persone senza copertura raddoppiate in un mese: oltre 4 milioni
Covid, dopo l’estate vaccini aggiornati anti varianti e per neonati
No vax: 1,2 mln di multe, arriva la terza tranche, valanga di contestazioni
Covid: dal primo maggio via le mascherine al chiuso, ma non ovunque
Pasqua libera tutti, ma sulla mappa Ue la Sicilia è ancora in rosso scuro
© Riproduzione riservata