Come a Punta Secca, il Wwf: “Lo scioglimento dei ghiacciai dovrebbe provocare il fenomeno opposto”
di Redazione

Sciacca, Ag – Un anomalo abbassamento del livello del mare di circa 70 centimetri lungo il litorale di Sciacca, nella spiaggia di San Giorgio, ha riportato alla luce l’omonimo isolotto, visibile sinora solo sulle carte costiere siciliane del Settecento: un fenomeno molto più complesso di una semplice bassa marea, secondo gli esperti del Wwf, che interessa anche la costa ragusana. “Ci stupisce un abbassamento del livello del mare di questa portata” dice Domenico Macaluso, direttore scientifico di Wwf Sicilia area mediterranea.
“Secondo i nostri ultimi studi – spiega – il riscaldamento climatico, con il conseguente scioglimento dei ghiacciai, ha causato al contrario un aumento del livello del mare. All’opposto, ci siamo trovati davanti ad animali marini, oloturie e ricci, morti, posidonie oceaniche, completamente seccate: uno scenario davvero preoccupante”. Simili fenomeni sono stati riscontrati, in questi giorni, nelle coste meridionali della Sicilia: a Punta Secca, nel territorio di Santa Croce Camerina, come a Licata ed Eraclea Minoa, ancora nell’agrigentino.
© Riproduzione riservata