Ragusa - Gruppi senza una struttura definita. Gruppi che si ispirano o hanno legami con organizzazioni criminali italiane. Gruppi che si rifanno a organizzazioni criminali o gang estere. Gruppi con una struttura definita ma senza riferimenti ad altre organizzazioni. Sono quattro i tipi di "gang giovanili" prevalenti in Italia secondo il rapporto di Transcrime, centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Perugia, realizzato in collaborazione con il Servizio analisi criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'Interno e il Dipartimento per la giustizia minorile del ministero della Giustizia.
Quattro tipologie con diverse caratteristiche e una diversa distribuzione sulla penisola ma, in nessun caso, il fenomeno riguarda da vicino la provincia di Ragusa che - in entrambe le cartine allegate - ha il colore piu' chiaro, che indica una sostanziale assenza o comunque non rilevanza delle baby gang nonostante la gran parte delle province siciliane ne sia piu' o meno interessato. Il catanese in particolare, nella tabella 2, presenta gruppi strutturati dediti a crimini specifici e sistematici. Anche nelle altre mappe riportate nel report integrale, che alleghiamo scaricabile in formato Pdf, il territorio ibleo non è mai citato come area a rischio. Ogni tanto, una buona notizia.