PALERMO, 22 GEN I miti siciliani raccontati dagli
scrittori è il libro, a cura di Enrico del Mercato con
illustrazioni di Franco Donarelli, che i lettori di
"Repubblica", troveranno in edicola giovedì 28 gennaio, gratis
col giornale. Dieci scrittori hanno riletto a modo loro
altrettanti miti ambientati in Sicilia, attualizzandoli,
ambientandoli ai giorni nostri, attraverso il loro gusto del
racconto.
"I Greci sono rimasti nell'Isola almeno tredici secoli, più di
ogni altro popolo che sarebbe arrivato dopo. Si potrebbe parlare
quasi di una grecizzazione inevitabile. A pensarci, è stato
veramente un tempo lunghissimo", scrive Salvatore Ferlita.
Essi arrivarono e si mescolarono alla gente del posto,
assorbendo e venendo assorbiti. Da Galatea, che viene riplasmata nella storia della Terranova, a
Demetra, che rivive col suo dramma nelle pagine della Auci; da
Tifone, che Costa rivisita dannandolo a una faida mafiosa, ad
Aretusa, la fonte siracusana che palpita ancora nel racconto
della Grasso; dai satiri invasati di Nucci a Eracle, a cui
Pilati fa ingaggiare un duello; da Empedocle, di cui la
Abbadessa ripercorre l'ascesa al vulcano, a Dedalo e Icaro, che
Savatteri fa ritornare sotto mentite spoglie nella Sicilia
garibaldina. E ancora la leggenda di Colapesce narrata dalla
Jorjoliani e quella di Fata Morgana dalla Cutrufelli. Inoltre,
il libro è arricchito da schede tecniche sui miti.
Contributi alla redazione del libro: Mario Di Caro, Sara
Scarafia. Editing e correzione del testo: Renato Magistro.
Realizzazione schede sui miti: Roberto Sammartano e Henri Bresc.
Progetto grafico della copertina: Alessandro Fiore Expagina.
(ANSA).
Libri: I miti siciliani per i lettori di Repubblica

di Ansa
Sullo stesso argomento:
La mappa dei contagi Covid in Sicilia il 24 febbraio
Roberto Bernabei nuovo medico personale di Papa Francesco
Ecco i sottosegretari del Governo Draghi
La spiaggia dei Conigli a Lampedusa la più amata su Tripadvisor
Daniela Baglieri nuova assessora ai rifiuti in Sicilia
Nessun morto Covid nel ragusano il 24 febbraio
«Chiusure senza lockdown», la confusione alimentata dagli scienziati
La Carbonara affumicata con il pomodoro del NYT: diventa un "caso" sul web
Covid Sicilia, quello che le curve non dicono: le mappe Google del contagio
Regione, si è dimesso l'assessore Pierobon
© Riproduzione riservata