Vitamina B12, ecco dove si trova e che cosa succede se manca. La vitamina B12 serve per la formazione dei globuli rossi di cui promuove la crescita.
di Redazione

Si sente spesso parlare di vitamina B12, soprattutto associata a diete in cui si escludono in parte o totalmente cibi di origine animale come quella vegetariana o vegana. Ma a cosa serve la vitamina B12 e quali sono le possibili conseguenze di una carenza di questa sostanza nell’organismo?
Al nostro organismo serve una piccola quantità di vitamina B12 ma questa sostanza è fondamentale per potenziare il sistema immunitario, produrre globuli rossi e proteggere il sistema nervoso e circolatorio. La carenza di vitamina B12 può essere legata a una dieta vegetariana, ma non solo. Anche gli anziani sono soggetti a rischio. Questa vitamina (o meglio le vitamine di questo gruppo) è essenziale per le sue proprietà che garantiscono un corretto funzionamento del nostro organismo. Eventuali carenze, infatti, possono provocare seri problemi di salute. Ecco a cosa servono le vitamine di questo gruppo e come assumere correttamente. Scopriamo tutti i benefici della vitamina B e la sua importanza per la nostra salute.
Che cosa è la vitamina B12?
La vitamina B12, anche nota come cobalamina, è una vitamina del gruppo B, è idrosolubile ed è coinvolta in numerosi processi metabolici. Poche altre vitamine hanno un influsso così forte sul tuo benessere e sulle tue prestazioni fisiche come la B12.
La vitamina B12 (o cobalamina) è una vitamina essenziale (che il nostro organismo non è in grado di produrre), solubile in acqua che si trova comunemente in una varietà di alimenti come pesce, crostacei, carne e prodotti caseari. « La vitamina B12 (unitamente alle altra vitamine del cosiddetto complesso vitaminico B) fisiologicamente aiuta a mantenere sane le cellule nervose ed i globuli rossi.
Vitamina B12: quali alimenti la contengono?
La vitamina B12 viene prodotta da microrganismi, ovvero esseri viventi di piccole dimensioni, quali i batteri, che possono essere identificati soltanto al microscopio. Questi microrganismi si trovano in quantità sufficienti solo negli alimenti di origine animale quindi se segui una dieta vegetariana o vegana devi fare particolarmente attenzione a consumare quantità sufficienti di vitamina B12. Gli animali la assumono di norma dal foraggio arricchito. I ruminanti, come ad esempio le mucche, possono tuttavia produrla autonomamente.
Perché il corpo umano non è in grado di produrre la vitamina B12?
Molte persone hanno in effetti, all’interno del proprio corpo, i batteri necessari alla produzione di vitamina B12, ma solo nell’intestino, dove la vitamina non può più essere assorbita e non è pertanto disponibile per il corpo umano.
Carenza di vitamina B12: Sintomi e cause
Cosa fare quando la vitamina B12 è bassa? Una carenza di questa vitamina è tutt’altro che rara. Le persone più frequentemente interessate sono i vegetariani e i vegani, nonché le persone anziane. I sintomi si concretizzano in diversi disturbi fisici e psicologici.
Stanchezza
Difficoltà di concentrazione
Depressione
Asma
Crampi
Formicolio e sensazione di torpore
La cause della carenza di vitamina B12 sono diverse ma si possono considerare, in linea di principio, le seguenti 4 cause principali:
carenza dovuta al tipo di alimentazione
disfunzioni nell’assimilazione della vitamina B12
patologie intestinali
disturbi nell’elaborazione della vitamina B12.
Vitamina B12 e il fabbisogno giornaliero
Per evitare di incorrere nella carenza di vitamina B12, il Ministero della Salute consiglia un apporto giornaliero pari a 2,5 microgrammi. Determinati gruppi di persone hanno tuttavia un fabbisogno più elevato e corrono maggiormente il rischio di sviluppare una carenza.
Vegetariani e vegani
Sportivi che mirano ad alte prestazioni
Persone con elevati livelli di stress
Suggerimento: in forma e di buon umore per tutta la giornata. Le nostre gocce di vitamina B12 nutrono le cellule cerebrali e ti aiutano a combattere la fatica e a migliorare le prestazioni. Goccia dopo goccia. Per ritrovare la concentrazione durante l’allenamento o in ufficio. Ideali per contrastare lo stress della quotidianità.
© Riproduzione riservata