Dieta: i ceci fanno ingrassare?
Ceci: tutto quel che c'è da sapere
Toglieteci tutto ma non i ceci, non fosse altro che per l'hummus, la crema di ceci mediorientale che, ammettiamolo, sta bene su tutto ed è il salva pasto universale nelle giornate più frenetiche. I ceci sono nella top three dei legumi più amati al mondo proprio per questo motivo: la versatilità. Merito del sapore neutro ma accattivante, della consistenza pastosa e della forma rotonda e invitante che li rende appetitosi anche in insalata. Ma i ceci sono dei super legumi anche grazie alle proprietà nutrizionali che tracciano un profilo talmente completo da renderli una buona alternativa alla carne per vegetariani e vegani. Se venivano chiamati “la carne dei poveri” un motivo c’è!
Contengono molte proteine e sono poveri di grassi, infatti essi sono un potente alleato della dieta per tutti coloro che desiderano perdere peso. I ceci, come i fagioli, le lenticchie e tanti altri legumi, sono un vero concentrato di salute.
I ceci sono un'ottima fonte di proteine vegetali, inoltre contengono poche calorie e possono essere adoperati in numerose ricette. Dalle zuppe all'hummus, freschi oppure secchi, i ceci apportano numerosi benefici sia alla dieta, che alla nostra salute generale. Quelli in scatola, poi, permettono di consumare un pasto veloce ma sano. Come tutti i legumi, essi non devono mai mancare sulla nostra tavola.
Perché i ceci non fanno ingrassare?
I ceci non solo non fanno ingrassare, ma, anzi, questi legumi possono diventare degli utili alleati nella lotta contro un peso ballerino. Essi, infatti, saziano senza appesantire, sono ricchi di sostanze benefiche per la salute e favoriscono la regolarità intestinale. Sembra, inoltre, che le vitamine del gruppo B contenute in questi legumi, possano avere un ruolo nello stimolare il metabolismo. Le fibre, poi, aiutano ad assorbire più lentamente i carboidrati e, quindi, rimanere sazi più a lungo.
Quello che è certo è che questo alimento apporta una gran quantità di fibre e si presta ad essere consumati in molti modi diversi: le ricette con i ceci sono veramente tantissime! Inoltre i ceci, proprio come i piselli, i fagioli e le lenticchie, costituiscono un'ottima fonte di proteine vegetale, infatti sono amatissimi anche da vegetariani e vegani.
I ceci non devono mancare in cucina, meglio in scatola o freschi?
I valori nutrizionali dei ceci sono ottimi, anche se a livello calorico esiste una differenza abbastanza netta tra ceci secchi e ceci in scatola. I ceci secchi (ovvero non in scatola, che, quindi, necessitano di essere ammollati in acqua), contengono più calorie rispetto agli altri: per questo motivo è meglio limitarne la quantità a circa 80 grammi. I ceci freschi, invece, sono decisamente meno calorici e apportano solo 150 kcal ogni 100 grammi.
Tutti i benefici dei ceci
I ceci sono un alimento amatissimo e diffuso in tutto il mondo. Essi apportano una miriade di effetti benefici sulla nostra salute: ecco i principali.
sono ricchi di vitamine, soprattutto vitamina B e vitamina C
contengono numerosi sali minerali benefici per l'organismo come il magnesio, il fosforo, il calcio e il potassio
sono ricchissimi di fibre, infatti aiutano la regolarità intestinale e combattono la stitichezza
contengono acidi grassi di tipo Omega 3 che contribuiscono ad abbassare il livello del colesterolo cattivo. Si tratta di sostanze che abbassano la pressione e aumentano i livelli di colesterolo "buono" in grado di proteggere le arterie dalle malattie cardiovascolari
i ceci si caratterizzano per la presenza dei folati, i quali riescono ad abbassare l'omocisteina, ovvero un aminoacido contenuto in diversi alimenti che causa ictus e infarti
soprattutto i ceci freschi, hanno un contenuto molto basso di kcal
Insomma, mangiare una porzione di ceci una-due volte a settimana presenta molti aspetti positivi per la salute e non mette a repentaglio la dieta.
Come consumare i ceci
I ceci si possono consumare in molti modi diversi e si prestano ad essere utilizzati in numerose ricette. Se quelli freschi necessitano di ammollo in acqua e possono essere un po' più lenti da cucinare, i ceci in scatola sono un salvacena per eccellenza. Pratici e facilissimi da cucinare, si possono mangiare dentro all'insalata, mescolati alla pasta, oppure inseriti all'interno di una zuppa.
In cucina i ceci non devono proprio mancare, soprattutto se siamo vegetariani o vegani. In questo caso la nostra alimentazione, in prevalenza vegetale, andrà arricchita con le proteine contenute proprio nei legumi. Sebbene nessun alimento faccia dimagrire o ingrassare a priori, i ceci sono sicuramente un cibo da non dimenticare in quanto sono ricchi di proprietà interessanti. Essi anzi, devono essere inseriti almeno un giorno a settimana nella propria dieta.