Panettone e pandoro: quando mangiarli per non ingrassare? La dieta di natale per non prendere chili di troppo
di Marco Troisi

E’ molto probabile che panettoni e pandori, assieme alle altre prelibatezze di questo periodo, faranno lievitare le nostre calorie durante le festività natalizie. Tuttavia non è detto che sia sempre così. Certo se si eccede le conseguenze sono facilmente prevedibili. In realtà gli esperti sottolineano che non è importante solo cosa si mangia per rimanere in linea o per perdere qualche chilo, ma anche quando lo si mangia. Se nel corso delle festività natalizie riusciamo a servirci di questo piccolo stratagemma possiamo evitare di mettere su qualche chilo, cosa che normalmente accade durante il periodo natalizio.
Panettoni e pandoro: quando mangiarli per non ingrassare?
Riguardo alla domanda se il panettone faccia o meno ingrassare dobbiamo tenere conto di diversi aspetti. Limitandoci all’aspetto puramente calorico, una fetta di panettone tradizionale da 100 grammi ci apporta circa 350-360 Kcal in prevalenza grasso e zuccheri. Le calorie sono 400 se invece preferiamo il pandoro. Tuttavia va tenuto conto di altri fattori, per cui solo un medico, un nutrizionista, può fare una valutazione complessiva adatta al singolo caso. Certo è che la versione commerciale di questo dolce che nella sua ricetta originale prevede ingredienti semplici ovvero farina, zucchero, burro, uova, lievito, uvetta e scorze di agrumi candite, come prodotto industriale su larga scala per venire incontro al gusto di tutti non lesina certo per quanto riguarda lo zucchero o le farciture più svariate, ad esempio dal cioccolato al pistacchio, alla crema al limoncello e via dicendo. Possiamo leggere attentamente le etichette per scegliere quelli che hanno meno farciture di grassi e zuccheri.
L’errore quindi che spesso si fa, sottolineano i nutrizionisti, è di consumare il panettone o il pandoro che avanza a colazione o come spuntino. In questi casi è vero che il panettone fa ingrassare. E a maggior ragione lo stesso vale se lo mangiamo durante le feste ogni giorno. Quel senso di gonfiore e pesantezza si tradurrà inevitabilmente anche in chili in più sulla bilancia. Trattandosi di giorni di festa non dobbiamo però colpevolizzarci se lo consumiamo a fine pasto, perché il cibo è anche convivialità e quindi se consumato in un’occasione speciale qual è il Natale non va certo a compromettere i risultati che abbiamo ottenuto con una dieta equilibrata.
Trattandosi di un pasto grasso e calorico, i nutrizionisti suggeriscono di consumare il panettone o il pandoro alla fine di un pasto a base di alimenti ricchi di fibre, ad esempio le verdure che ci fanno assorbire meno i grassi, e di proteine in quanto in questo modo possiamo evitare l’innalzamento della glicemia. Inoltre sarebbe meglio anche ridurre i carboidrati, in particolare pasta e pane. Nel resto della giornata, sempre secondo gli esperti va limitato il consumo dei grassi. Ad esempio se il pranzo lo concluderemo con una fetta di panettone o pandoro a seconda del gusto, manteniamoci leggeri a colazione che possiamo fare con uno yogurt magro e un frutto a scelta. Come spuntino spezza fame nel pomeriggio via libera a una macedonia di frutta. Da evitarsi i prodotti che contengono oli del tipo di palma cocco e colza. Da preferire i prodotti con burro o burro di cacao.
© Riproduzione riservata