Benessere
|
11/12/2019 14:27

Cenone e pranzo di Natale, 9 regole d’oro per non ingrassare

Come evitare di prendere chili durante i pranzi e le cene natalizie

di Redazione

Cenone e pranzo di Natale, 9 regole d’oro per non ingrassare: ecco come far
Cenone e pranzo di Natale, 9 regole d’oro per non ingrassare: ecco come far

Il Natale ormai è dietro l’angolo. Orientativamente a partire dal 23 dicembre fino al 6 gennaio ci aspetta un calendario di fuoco che attenterà decisamente alla nostra linea. Il periodo delle festività in particolare rappresenta un duro cimento per chi sta seguendo una dieta perché il rischio di mettere qualche chilo di troppo è più che concreto. Cosa fare quindi durante queste feste? Passare un Natale segnato da restrizioni e divieti (questo sì, questo no) oppure darsi senza rimorsi alle prelibatezze? In realtà non siamo di fronte a una scelta così perentoria perché con alcuni accorgimenti che leggerete nel prosieguo dell’articolo, possiamo non ingrassare a Natale pur senza rinunciare alle tentazioni golose e alle prelibatezze culinarie che caratterizzano questo periodo. Possiamo quindi osservare alcuni consigli, che valgono anche per la dieta in generale, per uscirne indenni o quasi da questa maratona alimentare.

1) Evitiamo le porzioni troppo abbondanti. Piuttosto si può mangiare di tutto, facendo però delle porzioni piccole e contenute. In tal modo potete gustarvi il cenone senza rinunciare a niente, ma al contempo senza esagerare.
2) Masticazione lenta. La prima digestione avviene in bocca, per cui è fondamentale masticare lentamente i cibi. Inoltre se trangugiamo i cibi velocemente ci priviamo del piacere del gusto.
3) Un altro errore piuttosto comune da evitare è di arrivare ai pranzi e alle cene delle feste a stomaco vuoto. Si tratta di una scelta controproducente, in quanto l’appetito vi spingerà a fare piazza pulita di tutto quello che vi trovate sul piatto.
4) Non va sottovalutata l’importanza degli spuntini. Prima del cenone optate per uno spuntino a base di verdure oppure del tè verde, uno yogurt magro, un frutto a scelta. Insomma non uscite di casa a stomaco vuoto.
5) Attenzione agli aperitivi e agli alcolici. Alla cena della vigilia e al pranzo di Natale non ci si può esimere dal  rito sociale e conviviale del brindisi. Per il resto evitate di rimpinzarvi di stuzzichini, noccioline, patatine e salatini prima ancora del pasto. Ricapitolando un bicchiere a pranzo e quello per il brindisi  ci sta tutto. Non di più. L’alcol è da evitarsi perché  aggiunge calorie vuote e disidrata.
6) Buffet. Si sa che a tutto si può resistere tranne che alle tentazioni. Vi suggeriamo quindi di scegliete un posto distante dal buffet e di riempire il piatto con gli alimenti più sani, come le verdure.
7) Festeggiare sì gozzovigliare no! Se passiamo l’intera serata a spiluccare ora questo ora quello, inevitabilmente ad inizio del nuovo anno ci ritroveremo a fare i conti con la bilancia.
8) Panettone e pandori senza calorie aggiunte, ovvero non farciti. Una fetta di panettone e di pandoro va bene, è un momento conviviale con la famiglia che va vissuto e goduto a pieno.Tuttavia per non mettere calorie è importante che non abbiano farciture pesanti con crema o cioccolato.
9) Attività fisica per smaltire le calorie accumulate. Non bisogna esagerare, è sufficiente un po’ di movimento per non far impennare a gennaio l’ago della bilancia. Un altro segreto, in questo senso, durante il cenone è di alzarsi tra un pasto e l’altro. Può essere anche un modo per cogliere l’opportunità di socializzare con gli altri ospiti, soprattutto se non li conoscete tutti.