Devono passare almeno 4 o 5 ore tra un pasto e l’altro per non sovrapporre processi digestivi differenti.
di Redazione string(0) ""

La dieta dissociata si basa sulla combinazione dei cibi. E’ nota anche dieta Hay o “food combining” ed è nata nel 1911 negli Stati Uniti. Il medico Hay la formulò per per se stesso e per la sua patologia renale.
Secondo la dieta dissociata la digestione di alimenti diversi comporta dei processi chimici differenti e non può avvenire quindi nello stesso momento. Questo porta quindi a difficoltà intestinali e gastriche e alla pesantezza della digestione.
COME FUNZIONA LA DIETA DISSOCIATA
Secondo Hay, la digestione dei carboidrati avviene in ambiente basico, quella delle proteine in ambiente acido, e non possono avere quindi luogo nello stesso momento.
Inoltre, devono passare almeno 4 o 5 ore tra un pasto e l’altro per non sovrapporre processi digestivi differenti. Poi bisogna evitare di consumare nello stesso pasto proteine differenti e carboidrati diversi: niente carne e formaggio quindi o pasta e pane insieme. Infine, bisogna privilegiare i cereali integrali e consumare porzioni abbondanti di frutta e verdura, con azione disintossicante per il corpo.
Gli alimenti a digestione basica per esempio sono: pane, pasta, patate, riso, dolci da forno, miele, cioccolato, legumi, banane, castagne, frutta secca, cavoli.
Quelli invece a digestione acida invece sono carne (bianca e rossa, insaccati e salumi), latte e latticini (incluso yogurt), frutta (mele, pere, albicocche, regole, pesche, fragole, kiwi).
Meglio mangiare la frutta lontano dai pasti e i carboidrati nella prima parte della giornata cioè entro il pomeriggio. Lo scopo di questa dieta è disintossicare quindi se si vuole anche dimagrire bisogna contenere le porzioni.
DIETA DISSOCIATA: MENU ESEMPIO
Colazione a scelta tra un bicchiere di latte scremato con cereali; uno yogurt magro e un caffè d’orzo.
Spuntini di mattino e pomeriggio a scelta tra: una spremuta di arancia o pompelmo; un frutto a piacere; un centrifugato di verdura.
Pranzo a scelta tra: 80 gr di pasta o riso con un’insalatina o verdure grigliate; 150 grammi di pollo o un’insalatina o verdure grigliate.
Cena a scelta tra: una porzione di carne o pesce o uova, con contorno di verdure a piacere; 50 gr di salumi con verdura a piacere; una zuppa di verdure con patate e una porzione di verdure a piacere.
Molti piatti come tortellini e lasagne sono vietate dalla dieta dissociata ecco invece un esempio di ricetta che funziona: il risotto alle verdure. Si tratta di un piatto di riso bollito in brodo vegetale e condito con zucchine trifolate, porro a julienne, radicchio rosso e olio d’oliva
© Riproduzione riservata