Una bibita cremosa e leggermente granulata
di Barbara Conti

Cosa c’è di meglio che gustare una dissetante granita di limone in queste giornate di afa tremenda per dissetarsi? Oggi vi parliamo delle ricetta della granita siciliana, che non ha troppi segreti. Si tratta infatti di una ricetta in cui bisogna mettere insieme solo tre ingredienti: acqua, zucchero e succo di limoni. La granita di limone si prepara con un composto semi-congelato preparato con acqua, zucchero e succo di limone. Meglio ancora se avete a disposizione dei limoni biologici e succosi. Saporita, fresca e gustosa, questa bevanda è amata da tutti, grandi e piccini.
La granita di limone è la base della colazione siciliana
La granita rappresenta la base della tipica colazione siciliana che solitamente viene accompagnata dalla tradizionale brioche col tuppo o il classico panino a forma di ferro di cavallo. In estate, la granita è un vero e proprio sollievo che è possibile gustare in tutti bar della Sicilia. Ci sono anche delle varianti locali, come ad esempio la ricetta della granita al limone messinese che prevede anche l’aggiunta delle mandorle. In ogni caso non bisogna confondere la granita con il sorbetto. Si farebbe un vero e proprio torto ai siciliani.
Come fare la granita di limone alla siciliana in casa?
La granita alla siciliana, dissetante e gustosa, si prepara unendo all’acqua il succo di limone e lo zucchero e poi mettendo il tutto nel freezer mescolando ogni pochi minuti. Otterrete così una bibita cremosa e leggermente granulata. Ecco tutti i passaggi per realizzarla in casa.
Granita di limone fatta in casa: i segreti
Come ogni ricetta tradizionale, anche per la granita al limone siciliana, ci sono dei piccoli segreti oltre che alle varianti che vi abbiamo illustrato sopra. Sapevate che oltre al succo di limone, la tradizione suggerisce di grattugiare un poco di buccia nell’acqua? Questa segreto fa sì che il gusto della granita sia più intenso. Ma c’è un altro trucco per fare la una buona granita al limone che permette di ottenere la stessa misticanza di aromi senza svelare il segreto: bisogna mettere a macerare un limone tagliato in quattro in un litro di acqua per una o due ore. In questo modo si sentirà la differenza di gusto senza notare i pezzetti della buccia.
Ingredienti per la granita di limone fatta in casa:
500 ml di acqua
500 ml di succo di limone
250 di zucchero semolato.
Preparazione della granita di limone fatta in casa
Per preparare una granita al limone a regola d’arte, ma fatta in casa, mettete una pentola sul fuoco e unite l’acqua allo zucchero e mescolate finché lo zucchero non si scioglie. Questo sarà il liquido che donerà il sapore dolce alla vostra granita, perciò dosate la quantità di zucchero a seconda del vostro gradimento.
A questo punto spegnete la fiamma e unite il succo dei limoni filtrato con un colino o con una garza al composto. Date un’ultima mescolata e versate la granita in un contenitore che riponete in freezer. Selezionate accuratamente il contenitore da utilizzare: deve essere categoricamente di vetro, perché questo materiale è quello che più efficacemente combatte la formazione di grumi.
Iniziate a mescolare il composto ogni trenta minuti almeno per le prime due ore. Aiutandovi con un cucchiaio di legno. Prestate estrema attenzione a questa fase poiché, se correttamente realizzata, vi permetterà di ottenere una granita siciliana al limone cremosa e leggermente granulata.
Dopo due ore ammorbidite il composto che nel frattempo si sarà addensato usando un mixer a immersione. Frullate per un minuto e poi rimettete in freezer la granita. Trascorse altre 2 ore potete servire la granita al limone in palline, in bicchieri da vino. Guarnite la vostra granita di limone fatta in casa con le foglie di menta. Potete conservare la granita al limone senza gelatiera in freezer anche per 15 giorni.
© Riproduzione riservata