Benessere
|
13/04/2019 13:26

La dieta per chi smette di fumare

La dieta dei polmoni

di Redazione

La dieta per chi smette di fumare
La dieta per chi smette di fumare

Avete deciso di smettere di fumare? Bene, allora avete deciso di prendervi cura di voi e di pensare alla vostra salute, ma non solo: anche al vostro portafoglio e alla vostra autostima. Smettendo di fumare il vostro corpo non assume più nicotina, l’alcaloide del tabacco che crea dipendenza e che ha diversi effetti sul sistema nervoso e cardiovascolare. Ed è proprio il desiderio di nicotina ad essere uno delle principali problemi quando si decide di smettere di fumare. Infatti chi smette di fumare, prende solitamente dai tre ai cinque chilogrammi e non di più. In realtà, nel nostro corpo si viene a creare una situazione di “astinenza” da nicotina che genera uno stato di nervosismo che fa aumentare il nostro desiderio di cibo; in più, smettendo di fumare si riacquista il senso del sapore del cibo che ci invoglia a mangiucchiare più spesso. La prima cosa da fare è quindi attuare una dieta strategica che ci permetta di tenere sotto controllo il nostro appetito. Tra gli accorgimenti dietetici per evitare di prendere peso, nella dieta di un ex fumatore non devono mancare alimenti antiossidanti.

Ma in ogni caso, al fine di evitare che gli effetti della mancanza di nicotina, così come pure quelli psicologici, abbiano il sopravvento sulle nostre abitudini dietetiche, è bene seguire alcune buone regole generali. Per tale motivo è bene che la dieta offra un pool di antiossidanti quali vitamine, minerali e sostanze nutrizionalmente attive come i flavonoidi, contenuti in frutta secca, frutta fresca di tutti i colori, verdure, legumi e cereali integrali. Scegliete la frutta e la verdura di stagione, che apportano acqua, il che aumenta l’introito di liquidi utile ad eliminare la nicotina, e perché ricche di antiossidanti che aiutano moltissimo a depurare e detossificare il nostro organismo

Iniziate la giornata con una colazione che sia quanto più varia e ricca; cercate di fare pasti completi, comprendenti tutti i nutrienti ed evitando inutili dissociazioni. Preferite dei prodotti integrali rispetto al consumo farine raffinate e derivati.

Non rinunciate però ai carboidrati, prediligete quelli a basso indice glicemico (per esempio: ananas, mela, pera, arancia, pompelmo, fragole, frutti di bosco, nocciole, noci, mandorle, pesche, quinoa, amaranto, orzo) ma senza eccedere con quelli ad alto indice glicemico (per esempio: pane, pasta, riso, mais, pizza, yogurt, dolci, gelati, succhi di frutta, patate, albicocche, susine, ciliegie, uva, cachi, mandarini, castagne).

Il consiglio per chi ha smesso di fumare è di consumarne almeno due porzioni (da circa 150 grammi l’una) al giorno, sempre privilegiando i prodotti di stagione. In particolare, il consumo delle mele e dei pomodori nella nostra dieta alimentare, contrastano la perdita dell’efficienza polmonare causata sia dalla nicotina sia dall’invecchiamento “naturale” di cellule e tessuti

Mantenete sempre una buona idratazione.

Bere molta acqua durante l’intera giornata, prevalentemente lontano dai pasti, induce il senso di sazietà, inoltre, facilita l’eliminazione della nicotina, idrosolubile, depurando il sangue. All’acqua è bene poi associare anche delle tisane depurative ed infusi antiossidanti come karkadè, tarassaco, bardana, mirtillo e finocchio. Queste contribuiscono a pulire il corpo dalle sostanze nocive portate dalle sigarette. Limitate, invece, alcolici e bevande gassate, ma anche quelle che contengono caffeina poiché aumentano il nervosismo e portano ad un maggior consumo di zuccheri.

Evitate di consumare alimenti e snack ipercalorici.

Il menu tipo che fa bene ai polmoni

– Colazione: mangiate due kiwi, uno yogurt bianco, 4-5 noci, un caffè.

– Pranzo: insalata di indivia e mela, pasta con le lenticchie spolverizzata con scorza di limone grattugiata.

– Cena: verdure in pinzimonio; riso condito con sugo di pomodoro crudo, basilico e peperoncino fresco; pesce cotto al vapore. Niente fritti, grigliate e consumo di alcol.

No ai cibi troppo salati e limitate l’uso delle carni rosse.

In alcuni casi, per attenuare il desiderio della sigaretta si possono consumare dei bastoncini grezzi di liquirizia, senza eccedere e chiedendo il parere del proprio medico. Infine, se parliamo di come smettere di fumare senza ingrassare, non possiamo dimenticare di citare l’importanza dell’attività fisica.