Benessere
|
20/09/2019 10:28

Lo Zen a tavola: cos’è la dieta Yin e Yang

Equilibrio nell'alimentazione

di Redazione string(0) ""

Lo Zen a tavola: cos'è la dieta Yin e Yang
Lo Zen a tavola: cos'è la dieta Yin e Yang

La dieta yin e yang ci porta alla scoperta del favoloso Oriente, in particolare di alcuni principi fondamentali della medicina tradizionale cinese. Secondo la saggezza cinese vi sono due principi opposti che governano l’Universo e quindi anche la vita dell’uomo: yin e yang. Si tratta di due energie che quando sono in equilibrio ci danno armonia e benessere. Dal loro disequilbrio invece nascerebbero malattie e malesseri. Pertanto, come nell’Universo, anche nel nostro organismo esistono queste due forme energetiche opposte che occore bilanciare per far sì che nessuna delle due prevalga sull’altra. Quando vi è equilibrio la nostra forza vitale perfettamente bilanciata, ci regala benessere ed armonia.

Yin in particolare è legato alla natura femminile, alla terra, alle stagioni dell’autunno e dell’inverno, all’umido, alla luna. Di contro invece Yang può intendersi come l’esatto opposto: è il principio maschile legato alla stagione e al caldo, al sole, al secco.
Anche gli alimenti riflettono l’esistenza di queste due forze energetiche ancestrali, per cui una cattiva alimentazione può essere causa di vari disturbi, ad esempio insonnia, ma anche stati d’animo quali malinconia, ansia, nervosismo e tristezza. In particolare questo equlibrio tra yin e yang può alterarsi col passaggio dall’inverno alla primavera.

Alimenti yin e yang
La dieta yin e yang può definirsi quindi un regime dietetico riequilibrante e anche disintossicante, che si fonda sulle teorie dell’antica medicina cinese. Per ritrovare l’equilibrio è necessario che ci sia armonia anche con la terra e i suoi ritmi, per cui è importante rispettare la ciclicità delle stagioni e quindi preferire sempre frutta e verdura stagionale. Da privilegiare i cereali quali riso, avena, le carni magre quindi pollo e tacchino. La frutta invece va consumata lontano dai pasti e le bevande a temperatura ambiente.
Nello specifico se c’è una carenza di yang andranno privilegiati alimenti quali erbe aromatiche e spezie ad esempio basilico, prezzemolo, erba cipollina, noce moscata, pepe, peperoncino, senape, zenzero. Si anche ai funghi, cime di rapa e zucca. Da evitare i latticini, la verdura cruda, la frutta eccetto quella secca a guscio ad esempio le noci, i gelati e le bevande fredde.
In caso di carenza di yin invece la dieta deve essere a base di alimenti che possano rinfrescarci quali yogurt, latticini, formaggi e frutta, in particolare la mela. Via libera anche ai frutti di mare (vongole, cozze). Sì anche alle verdure, pomodori, melanzane e patate in particolare. Le carni e il caffè invece andranno evitati. Secondo la dietetica cinese, l’equilibrio tra gli alimenti yin e quelli yang ci dona salute e benessere.