Roma - Carlo Verdone: «Quel giorno sul set ho perso la fede di mio padre...». Nell’intervista con Mara Venier nella puntata del 7 novembre di Domenica In su Rai1, il noto attore romano ha presentato la serie sulla sua vita sulla piattaforma di streaming Prime Video, “Vita da Carlo”.
News Correlate
«Il racconto parte - ha svelato l'attore - da quando mi hanno chiesto di candidarmi a Sindaco di Roma».
Ma oltre a parlare del progetto si è anche raccontato a cuore aperto, spiegando perché porta una fede al dito: “Il giorno più triste della mia vita è stato quando mio padre ci ha lasciato. Io stavo girando un film e sono corso in clinica. Nel momento in cui è venuto a mancare io ho preso la sua fede e l’ho messa all’anulare. Durante il film ‘Benedetta follia’ con la Pastorelli giravamo una scena con il mare mosso. Un’onda mi ha travolto e portato via occhiali di scena e la fede. Sono caduto in depressione, ho chiesto a tutti di aiutarmi e sono arrivate anche alcune persone con i metal detector, ma senza ottenere risultati. Ho comunicato la cosa alla mia famiglia. Dopo una settimana mia figlia mi ha lasciato a casa un pacchetto, dentro c’era una fede uguale a quella scomparsa con scritto ‘Loro da lassù, noi da quaggiù’. Ha voluto lenire il mio dolore. Questo pensiero mi ha ridato il sorriso. È stato bello e mi sono commosso”.
Carlo Verdone (Roma, 1950) a breve sarà protagonista di una serie su di lui su Prime Video, “Vita da Carlo”, una serie in dieci episodi su Prime video: «In parte è una storia vera, in alcuni tratti è invece inventato, diciamo il rapporto è quaranta a sessanta. E' la storia di un uomo di successo e il rovescio della medaglia, sono molto disponibile con tutti e questo è noto, faccio molto favori e sono aperto soprattutto con i fan, che ultimamente non mi chiedono selfie ma veri e propri video in cui loro sono registi. La sera poi ti chiedi cosa ti sei concesso… Io per esempio fuggo da Roma e me ne vado in campagna, dove non ci sono telefoni e pressione ma soli amici molto discreti. Il mio libro l’ho scritto quasi tutto li, in Sabina».