Moda e Gossip
|
07/12/2021 09:29

Geraci Siculo è il Paese delle Centenarie

Il Comune abbarbicato sulle Madonie - che vanta un tasso di longevità molto alto e per questo è stato inserito tra le "zone blu" del pianeta - festeggia un altro centenario.

di Redazione

Record a Geraci Siculo è il Paese delle Centenarie
Record a Geraci Siculo è il Paese delle Centenarie

Record a Geraci siculo. In 15 giorni festeggiato il compleanno di 4 centenarie
Un mese di novembre pieno di candeline a Geraci Siculo, il piccolo comune siciliano di 1.800 abitanti, ha festeggiato in meno di un mese (per la precisione in appena 15 giorni) 4 centenarie. Tutte donne, avete capito bene.

Ma qual è il segreto di Geraci Siculo e delle sue concittadine dalla lunga vita?
Si tratta di Gaetana Zangara, nata a Geraci Siculo il 14 novembre 1920 (101 anni); Giovanna Fazio, nata a Geraci Siculo il 12 novembre 1921 (100 anni); Rosaria Macaluso, nata a Geraci Siculo il 19 novembre 1921 (100 anni) e Giuseppa Chichi, nata a Geraci Siculo il 29 novembre 1921 (100 anni).
Pochi mesi prima il sindaco Luigi Luppa, sempre presente per portare l’abbraccio dell’intera comunità alle longeve concittadine, aveva festeggiato anche i 101 anni della signora Nazarena Maggio, nata a Geraci il 18 giugno 1920.Tutte donne, tutte in buona salute, tutte nate e cresciute nel Comune madonita che lo scorso anno ha anche sfiorato il titolo di Borgo dei Borghi, puntando proprio sulle bellezze naturali ed artistiche e sulla qualità della vita.

“La circostanza, più unica che rara, che nel giro di due settimane, in un paese di meno di 2mila abitanti, vengano festeggiate 4 centenarie rappresenta di fatto una naturale ricandidatura per il comprensorio delle alte Madonie ad essere incluso nell’esclusivo club delle zone blu del mondo” afferma il sindaco Luigi Iuppa.
Attualmente le zone blu riconosciute sono 5 in tutto il mondo: l’isola di Okinawa (Giappone); la Sardegna (Italia); Nicoya (Costa Rica), Icaria (Grecia) e la comunità di avventisti di Loma Linda, in California. Ma, probabilmente è giunto davvero il momento di aggiornare il dato. Basti pensare che al momento detiene il titolo di “Paese più longevo al mondo” il comune di Seulo, capoluogo dell’omonima sub regione sarda della Barbagia di Seùlo, dove si sono registrati 20 centenari dal 1996 al 2016, cioè in 20 anni. A Geraci Siculo, giova ribadirlo, 4 in 15 giorni.
“Gli anziani – ha detto il sindaco Iuppa – sono una risorsa sociale e culturale preziosa. Sono indispensabili perché rappresentano le nostre radici e abbiamo il dovere di tutelarli, curarli e amarli”.