di Redazione
Le imprese aspettano che venga assegnato alla Regione un fondo affinché il settore dell’agricoltura e della Pesca sia aiutato a venir fuori dal tunnel della crisi.
Anche il settore agricolo è in evidente stato di crisi, ed il trend in netta crescita del ricorso al riordino delle esposizioni finanziarie, è un evidente sintomo di una difficoltà diffusa. In un mercato sempre più vasto e competitivo, le imprese agricole, mostrano una strutturale difficoltà a recuperare margini di efficienza ed a produrre reddito da destinare ai consumi, all’innovazione ed agli investimenti. Pesano, ed aggravano questa situazione, da un lato, l’aumento del costo del denaro e le difficoltà di accesso al credito che penalizzano maggiormente le imprese che hanno investito in innovazione e qualità; dall’altro, le anomalie ed il malfunzionamento del mercato (l’impennata dei prezzi di alcune materie prime agricole che ha caratterizzato la scorsa campagna agraria, l’aumento dei costi dei mezzi tecnici, in particolare energetici e prodotti chimici). Un quadro complesso, che rischia di aggravarsi ulteriormente se non verranno predisposti validi interventi.
UnionFidi Sicilia è un confidi specializzato nel settore dell’agricoltura e della pesca e riconosciuto dalla Regione Siciliana. L’organismo, costituito nel 1999, conta oggi quasi mille soci ed opera in tutto il territorio siciliano, a partire dalla fascia trasformata da Licata a Portopalo.
“Un piccolo passo per aiutare le imprese del settore- spiega Unionfidi Sicilia- è stato compiuto in provincia di Ragusa, con una convenzione firmata tra l’Ente ed il Consorzio fidi, che consente di abbattere il tasso di interesse di ben due punti percentuali”.
Inoltre, la scorsa settimana a margine di un incontro, tra il dirigente del settore Confidi della Regione Sicilia, Roberto Rizzo ed il Direttore commerciale di UnionFidi Sicilia Gianluca Mallo, si è parlato della crisi del settore agricolo e delle possibili linee di intervento. “Rispetto ad un quadro generale disarmate occorrono interventi più consistenti da parte della Provincia e della Regione”, spiega Mallo.
“In provincia di Ragusa –ha detto Rizzo- esistono le più belle realtà di consorzi fidi in Sicilia. Questi consorzi hanno un ruolo importante nel lavoro di mediazione che svolgono tra imprese e banche e UnionFidi Sicilia è un punto di riferimento per il settore agricola di tutta la fascia trasformata”.
Anche il settore agricolo è in evidente stato di crisi, ed il trend in netta crescita del ricorso al riordino delle esposizioni finanziarie, è un evidente sintomo di una difficoltà diffusa. In un mercato sempre più vasto e competitivo, le imprese agricole, mostrano una strutturale difficoltà a recuperare margini di efficienza ed a produrre reddito da destinare ai consumi, all’innovazione ed agli investimenti. Pesano, ed aggravano questa situazione, da un lato, l’aumento del costo del denaro e le difficoltà di accesso al credito che penalizzano maggiormente le imprese che hanno investito in innovazione e qualità; dall’altro, le anomalie ed il malfunzionamento del mercato (l’impennata dei prezzi di alcune materie prime agricole che ha caratterizzato la scorsa campagna agraria, l’aumento dei costi dei mezzi tecnici, in particolare energetici e prodotti chimici). Un quadro complesso, che rischia di aggravarsi ulteriormente se non verranno predisposti validi interventi.
UnionFidi Sicilia è un confidi specializzato nel settore dell’agricoltura e della pesca e riconosciuto dalla Regione Siciliana. L’organismo, costituito nel 1999, conta oggi quasi mille soci ed opera in tutto il territorio siciliano, a partire dalla fascia trasformata da Licata a Portopalo.
“Un piccolo passo per aiutare le imprese del settore- spiega Unionfidi Sicilia- è stato compiuto in provincia di Ragusa, con una convenzione firmata tra l’Ente ed il Consorzio fidi, che consente di abbattere il tasso di interesse di ben due punti percentuali”.
Inoltre, la scorsa settimana a margine di un incontro, tra il dirigente del settore Confidi della Regione Sicilia, Roberto Rizzo ed il Direttore commerciale di UnionFidi Sicilia Gianluca Mallo, si è parlato della crisi del settore agricolo e delle possibili linee di intervento. “Rispetto ad un quadro generale disarmate occorrono interventi più consistenti da parte della Provincia e della Regione”, spiega Mallo.
“In provincia di Ragusa –ha detto Rizzo- esistono le più belle realtà di consorzi fidi in Sicilia. Questi consorzi hanno un ruolo importante nel lavoro di mediazione che svolgono tra imprese e banche e UnionFidi Sicilia è un punto di riferimento per il settore agricola di tutta la fascia trasformata”.
© Riproduzione riservata