Economia
|
30/09/2015 22:15

Ve la do io la farina di carruba

Parla Giancarlo Licitra

di Redazione

Meteo: Ragusa 16°C Meteo per Ragusa
La storia di Giancarlo Licitra
La storia di Giancarlo Licitra

Ragusa – Si chiama E 410 ed è l’additivo alimentare prodotto a Ragusa da Lbg Sicilia dal 2001. 

Serve come addensante per una vasta gamma di alimenti ed è destinato alle grandi industrie alimentari. 

Il padre di questa avventura ragusana è Giancarlo Licitra, la cui azienda, con base logistica nella zona industriale di Ragusa, fattura oltre trenta milioni di euro l’anno ed esporta in tutto il mondo. 

Le certificazioni alimentari più difficili da ottenere? Quelle religiose. 

La Kosher, ovvero l’insieme di regole religiose che governano l’alimentazione ebraica. E la certificazione Halal, parola araba che significa “lecito”. La certificazione Halal Italy fa riferimento a tutti quei prodotti di eccellenza del Made in Italy che sono conformi alle regole islamiche di liceità: dalla materia prima al prodotto finito, dalla preparazione alla trasformazione, dallo stoccaggio alla logistica, dal trasporto alla distribuzione e dalla somministrazione alla vendita.

Il padre vendeva carrube. Lui, Giancarlo, ha deciso di passare dal prodotto iniziale a quello finito, producendo una farina che oggi viene usata come stabilizzante e si trova in quasi tutti i prodotti alimentari: dalle salse ai condimenti, ai gelati. Il nome dell’azienda è Lbg Sicilia ingredients, ovvero le iniziali di locust bean gum, la gomma di semi di carrubo spesso indicata con una sigla in moltissime etichette alimentare: E 410. 

30 dipendenti, uno dei più moderni impianti per la lavorazione al mondo con una capacità di 3.000 tonnellate l’anno e una divisione aziendale destinata esclusivamente alla ricerca.

Un bel salto per l’attività di famiglia iniziata nel 1955 quando i Licitra iniziano a vendere e commercializzare carrube (utilizzati soprattutto come nutrimento per gli animali) e realizza il primo impianto di stoccaggio in Sicilia sud orientale. Venticinque anni dopo nasce la Carrube Kibbling Flora che in breve tempo diventa il più importante fornitore di semi di carruba in Italia. Ma è con la Lbg Sicilia fondata nel 2001 che la famiglia Licitra sfonda i confini italiani ed europei, modificando anche la mission aziendale. Non più solo commercializzazione della carruba ma trasformazione del prodotto tracciato fin dalla coltivazione (5.000 gli alberi di carrubo piantati nel 1998 su 35 ettari e innestati nel 2008 con diverse cultivar in collaborazione anche con l’Università di Catania). Tre anni fa l’azienda diventa il secondo produttore di farina di carrube a livello mondiale.