Benessere Happy diet

Dieta del buonumore: gli alimenti che ci fanno tornare il sorriso

Alcuni alimenti che sono in grado di darci una carica di energia in più

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/12-10-2019/dieta-buonumore-gli-alimenti-che-ci-fanno-tornare-il-sorriso-500.jpg Dieta del buonumore: gli alimenti che ci fanno tornare il sorriso


Una dieta dimagrante più che escludere determinati alimenti dovrebbe essere selettiva. Dimagrire infatti non deve essere sinonimo di privazione, in quanto una dieta sana ed equilibrata include una molteplice varietà di nutrienti. La dieta del buonumore o happy diet si chiama così perché è in grado di influenzare anche il nostro umore. Esistono infatti alcuni alimenti che sono in grado di darci una carica di energia in più e quindi ci aiutano a combattere stress, sonnolenza e spossatezza. In questo senso esiste la definizione di "mood food" ovvero di cibi che agiscono sull'umore.

Dieta del buonumore: gli alimenti indicati
1) Pasta, riso e pane non raffinati. Si tratta di alimenti che contengono carboidrati complessi, ovvero sono a basso indice glicemico e quindi richiedono più tempo per essere assorbiti dall'organismo a differenza degli zuccheri semplici che fanno impennare rapidamente gli zuccheri nel sangue.
2) Latte e yogurt. Vanno consumati a colazione perché ci forniscono nutrienti e vitamine importanti per affrontare con la giusta carica di energia la giornata. In particolare sono ricchi di calcio.
3) Frutta secca, in particolare le mandorle che sono ricche di magnesio, indispensabile per rinvigorirci e contrastare quindi la stanchezza sia fisica che mentale. Per quanto riguarda la frutta fresca, la banana ha effetti simili. Oltre al magnesio contiene anche il potassio, per cui ne viene consigliato il consumo anche agli sportivi.
4) Alimenti ricchi di triptofano. Lo si trova nei cereali e derivati, ad esempio farina di avena, farina di frumento, segale, miglio, farro. E' presente anche nella frutta secca, nel formaggio, nel latte e nelle uova. Il triptofano è un aminoacido precursore della serotonina che aumenta la velocità con cui quest'ultima entra nel cervello favorendone la sintesi. Per quanto riguarda latte e latticini è sufficiente consumarne una porzione al giorno. La carne bianca, ad esempio quella di tacchino o di pollo invece non andrebbe consumata per più di tre volte alla settimana. Le uova invece ogni 7 giorni.
5) Pesce. Si tratta di un alimento fondamentale che influenza il nostro umore. In particolare è indicato il consumo del pesce azzurro che contiene gli acidi grassi essenziali omega-3 indispensabili anche per la salute cardiovascolare. Il pesce andrebbe consumato a giorni alterni almeno 3 volte alla settimana.
6) Cioccolato. Favorisce il rilascio di sostanze che ci inducono sensazioni di benessere, in particolare la serotonina e le endorfine. Inoltre contiene composti psicoattivi (anandamide, teobromina, caffeina, fenilalanina) che possono combattere l'ansia e gli stati depressivi. E' preferibile il consumo di quella fondente che contiene queste sostanze benefiche per l'organismo. Ovviamente non bisogna esagerare perché si tratta di un alimento piuttosto calorico: un quadratino è sufficiente.


© Riproduzione riservata