Abbiamo iniziato la dieta e i risultati sono arrivati: abbiamo cominciato a perdere qualche chilo. Siamo soddisfatti e motivati a proseguire per continuare a dimagrire, ma giunti quasi al traguardo di questo percorso dietetico ci troviamo alle prese con una situazione piuttosto frequente: non riusciamo più a perdere peso. Questo capovolgimento può sfiduciarci e farci perdere la motivazione. In realtà non dobbiamo farci prendere dallo sconforto.
Può sembrare beffardo, ma vi è un motivo molto preciso per il quale sembra che l'organismo quanto più ci avviciniamo all'obiettivo del dimagrimento cominci a opporre una speciale resistenza. Ciò accade perché il metabolismo si adegua a questa diminuzione dell'introito calorico. Dimagrendo infatti sono necessarie meno calorie di prima per sostentare un corpo più leggero. Il dispendio calorico quindi con la perdita dei chili diminuisce. Lo stesso discorso vale anche quando si è raggiunto un peso salutare. Inoltre la perdita di peso si accompagna a un aumento dell'appetito. Si tratta di un meccanismo di sopravvivenza che l'organismo attiva quando vi è una scarsità di risorse energetiche. In particolare un ruolo importante ha la leptina che “dice” al cervello quanto grasso abbiamo accumulato. Se c'è n'è troppo la leptina aumenta per diminuire l'appetito.
Perdere gli ultimi chili: come fare
Se abbiamo difficoltà a mangiare meno possiamo utilizzare qualche piccolo accorgimento per portare a termine la dieta. Ad esempio visto che abbiamo più fame, per non compromettere i risultati raggiunti, possiamo mangiare alimenti a bassa densità energetica quali frutta, verdura e fibre. Vanno evitati invece gli alimenti ricchi di energia a base di grassi e zuccheri, le bevande alcoliche e gli alimenti trasformati. Da evitare anche le diete drastiche che danno risultati solo sul momento perché fanno perdere liquidi e massa magra, ma non sono di certo indicate se si punta a un dimagrimento duraturo.
Non dobbiamo avere fretta se vogliamo consolidare i risultati raggiunti nel tempo. Dobbiamo procedere per gradi e pazientare. Siamo vicini al traguardo e non vogliamo certo buttare all'aria i progressi compiuti fino a questo momento!
Non mangiamo sempre le stesse cose. Variare è importante in fatto di dieta perché aiuta il metabolismo. E' utile fare quindi una dieta varia per avere più opzioni a nostra disposizione. Fate movimento. L'attività fisica è fondamentale per dare una sveglia al metabolismo. Se integriamo la dieta con la pratica di una attività sportiva riattiveremo anche il metabolismo che sarà quindi più efficiente.
E' importante agire anche a livello piscologico per perdere gli ultimi chili. In pratica dobbiamo rinforzare la motivazione. Possiamo pensare ai benefici che trarremo dalla perdita di questi ulteriori chili, ad esempio potremo tornare a indossare quel vestito che tanto ci donava da anni riposto malinconicamente in armadio, e soprattutto recuperare la forma fisica che ci manterrà in salute