Il termine “dieta” è comunemente associato ad una temporanea modifica delle proprie abitudini alimentari. La dieta chetogenica è invece da intendersi nel senso originale del termine “dieta” cioè come stile di vita. Il menù riportato di seguito vi permetterà di perdere fino a 5 kg in una settimana. Lo scopo della dieta chetogenica è riportare l’organismo in equilibrio con l’obiettivo ultimo di ritrovare salute e longevità. Questo obiettivo si raggiunge:
1 fornendo al corpo il carburante che è programmato per consumare
2 spegnendo l’infiammazione
3 potenziando il sistema immunitario
4 riportando in equilibrio gli ormoni, in particolare l’insulina che gioca un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia
Si tratta di un regime alimentare chetogenico, ovvero che si basa su un modello che può aiutare a sgonfiarsi e che non presuppone bruschi cali energetici. La dieta chetogenica è ricca di proteine e grassi, ma mancano quasi nella loro totalità i carboidrati. I grassi e le proteine dovrebbero sostituire il fabbisogno giornaliero di carboidrati di almeno il 75%. Sebbene ci sia un alto contenuto di grassi, il regime chetogenico, secondo diversi studi, è quello più indicato per la perdita di peso in poco tempo. Nella dieta chetogenica si consumano cibi altamente nutrienti, saporiti e sazianti, senza fare la fame e senza contare le calorie.
Questo è il vero segreto di uno stile alimentare sano e che funziona anche sul lungo periodo.
Dieta chetogenica, il menù tipo per dimagrire in una settimana
Dieta chetogenica: menù tipo per dimagrire velocemente 5 kg a settimana
Mattina: uova oppure 50 grammi di carni conservate a scelta tra bacon, prosciutto, bresaola o speck; 25/50 grammi di pane di segale o di frutta secca; 30 grammi di formaggio o di fiocchi di latte.
Metà mattina: 50 grammi di frutta secca e due cucchiai di burro di arachidi.
Pranzo: 200/250 grammi di pesce (tonno, trota, salmone) oppure pollo o tacchino; 100 grammi di verdura evitando patate, piselli o carote perché contengono carboidrati; 25 grammi a scelta tra olio, maionese o panna.
Metà pomeriggio: 50/100 grammi di grana; un preparato proteico; una zuppa di verdure.
Cena: 150/200 grammi a scelta tra hamburger, carne di vitello o uova; 20/30 grammi a scelta tra olio, maionese o burro; 200 grammi di verdure evitando quelle che contengono carboidrati.
Dieta chetogenica: spuntini e acqua
Durante la mattinata e nel pomeriggio porta con te un thermos con
acqua calda e/o preparati degli infusi in modo da idratare il tuo corpo.
Se hai fame durante il mattino o non hai consumato un’importante
colazione, ecco delle idee di spuntini da portare con te, da bere e mangiare:
Thermos con acqua calda
Infusi e bevande (latte di cocco o latte di mandorla, infusi vari, caffè di cicoria)
Piccoli snack energetici: parmigiano a pezzetti, bresaola, salmone affumicato, semi oleosi misti (mandorle, anacardi, noci di macadamia, noci pecan, semi di zucca, semi di girasole), frutti di bosco, fragole o mela verde fresca + burro o olio di cocco, piadina di semi o panini con burro