Benessere
|
28/03/2019 12:58

La dieta per chi è sempre di fretta

Per perdere peso senza troppo impegno

di Redazione

Mangiare di fretta
Mangiare di fretta

La dieta per chi è sempre di fretta si basa sulla scelta di ingredienti e mix equilibrati ma facili da reperire e comporre, anche in pochi minuti. Saltare la colazione e pranzare con un panino davanti alla scrivania sono abitudini che purtroppo condizionano pesantemente la linea perché portano spesso a scegliere cibi calorici e a sballare il metabolismo. Con questi principi pratici qui di seguito, però, è possibile seguire un regime dietetico equilibrato e scongiurare l’aumento di peso dovuto alla scarsa attenzione alimentare. Non servono beveroni o snack sostitutivi del pasto ma solo tanto “buon senso” ben distribuito durante la giornata.

La colazione al volo
Vai di fretta? Non hai mai tempo di preparare qualcosa di sano e trangugi un caffè al volo? Il risultato è che a pranzo avrai voglia di un panino ipercalorico (leggi: poco sano) per recuperare le energie. Usa questo trucco: la sera, prima di andare a letto, sistema sul tavolo una ciotola con qualche cereale integrale e frutti rossi come mirtilli e fragole. Il giorno dopo basterà versare sopra dello yogurt magro. Anche così perdi troppo tempo? In alternativa, basta aggiungere delle mandorle tritate e frullate (frullale la sera prima per non avere scuse) a un semplice bicchiere d’acqua e metti in borsa la classica barretta ai cereali per i momenti di calo che ti porterebbero immancabilmente alla macchinetta.

La pausa al bar
Incontri un collega o un cliente al bar? La tentazione del cornetto è dietro l’angolo, o meglio, dietro al bancone. In questo caso, ordina del latte scremato o di soia e fai aggiungere un cucchiaino di miele: soddisfi la voglia di dolce ma con molte meno calorie. In alternativa, trovi ormai in tanti locali (e anche nei distributori) piccole confezioni di frutta secca, come nocciole o mandorle.

Il pranzo in ufficio
Se sei in mensa ordina un’insalata ma mettici dentro anche qualcosa di goloso e non troppo pesante che ti faccia passare la voglia di lasagne o pollo fritto il cui profumo aleggia nell’aria. Per esempio del tonno e dei crackers sbriciolati o dei crostini di pane nero. Se invece pranzi alla scrivania (abitudine che comunque andrebbe ridotta, se non proprio eliminata) porta un’insalata preparata a casa, anche questa la sera prima, ma condita al momento: finocchi, carote a julienne, pomodorini accompagnati da riso e da qualche scaglia di parmigiano.

A cena, finalmente a casa
Dopo una giornata fuori e a stecchetto la tentazione di sgarrare è forte. Il segreto è mettere a tavola solo ciò che decidi di mangiare per evitare di spiluccare dal piatto di portata mentre finalmente si chiacchiera rilassati. Scegli sempre le verdure cotte (tienile in freezer, surgelate e già pronte da tuffare in pentola, così non hai scuse) e infila in forno pesce da fare al cartoccio e condire a piacere (servono pochi minuiti), petto di pollo o di tacchino conditi con tante spezie oppure strapazza due uova in padella.

Di fretta sì ma senza stress
Mangiare bene anche se si va di fretta è possibile anche smontano l’assunto secondo il quale lo stress fa ingrassare. E’ noto e documentato infatti come alti livelli di cortisolo, “l’ormone dello stress” siano legati a un aumento del peso corporeo. E lo stress, si sa, è la tipica condizione di chi va sempre di fretta. Il cortisolo infatti consuma muscolatura e alza la glicemia facendo aumentare il deposito di grasso, soprattutto nell’addome. Oltre all’ovvio consiglio di diminuire i livelli di stress ritagliandosi momenti di relax, è opportuno adeguare la dieta e seguire piccoli accorgimenti che permettono, anche a chi va di fretta, di non subire le conseguenze negative dello stress sulla propria linea.