Le cause dell'insonnia sono da ricercare anche nel disturbo dell’umore, nella depressione, nell’ansia fino alla sindrome delle gambe senza riposo
di Redazione

Oggi sono molto diffusi i disturbi del sonno, che colpiscono con maggior frequenza alcuni soggetti piuttosto che altri. Non solo l’insonnia è una delle cause del mancato sonno durante le ore notturne. Scopriamo 8 regole per dormire bene, prendete appunti o salvate questo articolo.
A livello statistico, sembrano essere meno capaci di dormire bene soprattutto le donne rispetto agli uomini, e gli anziani rispetto ai giovani; è da specificare che molti aspetti fisiologici tipicamente femminili come i dolori mestruali, la menopausa e la gravidanza possono influenzare significativamente il sonno. C’è chi soffre di insonnia, chi di bruxismo fino ad arrivare al sonnambulismo: i motivi per cui una persona non riposa bene durante la notte possono essere molteplici. Erroneamente, inoltre, si pensa che le cause dei disturbi del sonno sono riconducibili solo all’insonnia, ma non è così. Allora quali sono le cause che possono farci avere un sonno disturbato o una totale assenza dello stesso?
Insonnia: le cause principali
A tutti noi piace dormire e spesso lo si fa non solo la notte ma anche durante l’arco della giornata, quando il tempo ce lo permette. Prima di passare a parlare delle cause che portano a un sonno a intermittenza o a una totale assenza dello stesso, inoltre, va detto che i disturbi del sonno non vanno mai sottovalutati.
Le cause del disturbo del sonno sono da ricercare anche nel disturbo dell’umore, nella depressione, nell’ansia fino ad arrivare alla sindrome delle gambe senza riposo. Ma non è tutto, perché tra i fattori ci sono anche le malattie sistemiche, i disturbi della tiroide, lo scompenso cardiaco fino ad arrivare all’ipertensione arteriosa.
Tra le cause del disturbo del sonno, inoltre, ci sarebbero anche alcune abitudini sbagliate come il consumo di alcol, di nicotina, il caffè e anche mangiare cibi pesanti poco prima di andare a dormire.
L’esposizione continua a dispositivi elettronici e notizie
Le nuove attività imposte dalla quarantena all’interno delle mura di casa spesso comportano un utilizzo maggiore dei dispositivi elettronici, sia a scopo di interazione sociale (videochiamate su app e piattaforme, utilizzo di social network etc), sia a scopo di intrattenimento (televisione, giochi da consolle etc). Senza dimenticare che le stesse esigenze lavorative e scolastiche impongono l’utilizzo di un computer: Il rilassamento risulta più difficile a causa dell’iperstimolazione del cervello avvenuta durante il giorno e la luce blu prodotta dai device elettronici può compromettere la produzione di melatonina, un ormone che facilita il sonno”.
Anche l’esposizione continua a notizie focalizzate sulla pandemia potrebbe dar luogo a quello che viene definito Headline Stress Disorder, un disturbo legato alla lettura ripetuta e costante di titoli di giornale che affrontano esclusivamente il problema dell’attuale emergenza sanitaria. La conseguenza è, anche in questo caso, l’insonnia.
Cosa fare per dormire meglio? ecco 8 regole per dormire meglio
Alcune persone sviluppano disturbi del sonno che si manifestano con difficoltà di addormentamento e scarsa qualità del sonno, e con la conseguente tendenza a dormire più a lungo (o con più frequenza) durante la giornata.
Disturbi del sonno: 8 regole per dormire bene
Per chi durante la notte ha un sonno disturbato, inoltre, la ricerca di un rimedio è importante. La prima cosa da fare, in questi casi, è quella di individuare la causa per poterla così debellare. Ma ci sono, però, dei piccoli accorgimenti che possono far sì che possiamo dormire in modo più sereno.
1 Prima di tutto sarebbe opportuno andare a dormire sempre alla stessa ora e svegliarsi allo stesso orario.
2 Sarebbe importante coricarsi sul letto solo per dormire ed evitare, quindi, di guardare la televisione o addirittura mangiare.
3 Evita sonnellini pomeridiani
4 Diminuire, inoltre, il consumo di nicotina, alcol e caffè nell’arco della giornata e magiare cibi leggeri prima di andare a dormire
5 Importante è quello di praticare sport, ma non nelle 3 ore prima di andare a dormire.
6 Alzati dal letto se non hai sonno
7 Segui uno schema del sonno regolare (cercare di coricarsi ed alzarsi ad orari prestabiliti)
8 Infine è importante la vitamina D e quindi esporsi al sole.
© Riproduzione riservata