Dal 9 fino al 20 dicembre nelle farmacie che hanno aderito alla campagna di prevenzione è possibile sottoporsi gratuitamente al test per misurare l'ossigeno nel sangue. Che cos'è il saturimetro e come si usa: tutto quello che devi sapere.
di Redazione

Il saturimetro (chiamato anche pulsossimetro, ossimetro o pulsiossimetro), è un’apparecchiatura medica non invasiva che misura la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso periferico (SpO2) e contemporaneamente la frequenza cardiaca, aiutando così ad individuare l’eventuale presenza dei primi segnali di una polmonite. E’ uno degli strumenti che abbiamo imparato a conoscere meglio a causa della pandemia legata al Coronavirus visto che il Covid-19 causa problemi respiratori in alcuni casi molto gravi. Il saturimetro, detto anche ossimetro o pulsossimetro, nel corso di questi ultimi mesi è diventato uno strumento indispensabile per misurare la quantità di ossigeno nel sangue– non solo in ospedale. E’ nata lo scorso 9 Dicembre, MisuriAMO 2, un’iniziativa di educazione sanitaria promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP), presieduta dal prof. Luca Richeldi con lo scopo di sensibilizzare la popolazione, facendo leva sulla collaborazione delle farmacie, rispetto all’importanza della misurazione della saturazione arteriosa attraverso l’utilizzo del saturimetro. Trovarlo e interpretare i valori può non essere semplice. Ecco perché è partita la campagna di educazione sanitaria e prevenzione MisuriAMO 2, promossa dalla Società Italiana di Pneumologia (SIP) con Federfarma (che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private) e il patrocinio della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI).
Perché serve il saturimetro
Come evidenzia la Società Italiana di Medicina Generale (Simg), il saturimetro è molto utile anche per la gestione domiciliare dei pazienti con sospetta o accertata infezione COVID-19. «Il virus SARS-CoV-2, infatti, può provocare polmonite e insufficienza respiratoria, – spiega Federfarma – ma può colpire l’organismo anche senza produrre sintomi di rilievo. Conoscere il valore della saturazione è molto importante perché consente al medico di intervenire al momento giusto. Anche nelle patologie respiratorie croniche, come asma, BPCO, i livelli di saturazione potrebbero essere ridotti, senza sintomi. Anche in questo caso, il valore della saturazione dell’ossigeno è fondamentale per tenere sotto controllo la malattia».
Il test con saturimetro gratis in farmacia fino al 20 Dicembre
Dal 9 al 20 dicembre, le farmacie che aderiscono all’iniziativa potranno misurare gratuitamente ai cittadini interessati a sottoporsi allo screening il livello di saturazione dell’ossigeno e il battito cardiaco utilizzando un saturimetro di cui dispone la farmacia stessa. Per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di controllare il livello di ossigeno nel sangue con il saturimetro e aiutarli a monitorare questo importante valore (il livello dell’Ossigeno nel sangue, quindi la salute di cuore e polmoni), I dati raccolti in forma anonima grazie allo screening serviranno a realizzare uno studio scientifico a cura della Società Italiana di Pneumologia. «Il saturimetro dovrebbe essere in tutte le case, come il termometro, ma meno del 10% delle famiglie ne possiede uno», spiega Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP).
In farmacia per monitorare la salute di cuore e polmoni
Le farmacie hanno un fondamentale ruolo di supporto ai cittadini durante questa pandemia. La campagna MisuriAMO 2 va proprio in questa direzione, valorizzare l’impegno delle farmacie sul fronte della prevenzione e del monitoraggio dei pazienti cronici – dice il presidente di Ferefarma- . La farmacia è un punto di riferimento per i cittadini anche per quanto riguarda il corretto uso dei medicinali e dei dispositivi medici. Con questa iniziativa, con l’autorevole supporto scientifico della SIP, è impegnata a diffondere l’utilizzo del saturimetro, un presidio medico essenziale per tenere sotto controllo la salute dei cittadini, evidenziare precocemente l’insorgere di patologie di forte impatto sociale, monitorare i pazienti affetti da patologie polmonari croniche, nonché i pazienti Covid, assistiti a domicilio».
Il livello di Ossigeno indica la salute di cuore e polmoni
«La saturazione arteriosa è un parametro fondamentale, anche se meno noto rispetto a temperatura o pressione arteriosa: è indicativo della quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi indirettamente dello stato di salute dell’apparato respiratorio e di quello cardiocircolatorio – spiega Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP) – La misurazione di questo parametro assume particolare importanza nell’attuale contesto pandemico perché COVID-19 può provocare una polmonite interstiziale e conseguente insufficienza respiratoria che inizialmente possono decorrere anche senza sintomi di rilievo» – aggiunge Richeldi.
Perché serve il saturimetro anche se non ci sono sintomi
«La misura dei livelli di ossigeno nel sangue è fondamentale per intervenire quando è necessario, evitando allarmi inutili e pressioni sui Pronto Soccorso, la decisione spetta naturalmente al medico. E garantendo interventi tempestivi in caso di insufficienza respiratoria. Il saturimetro è uno strumento semplice e sicuro, che si applica sul dito della mano e in pochi secondi fornisce due valori: la saturazione arteriosa e la frequenza cardiaca. Valori di saturazione superiori al 95% sono da ritenersi normali. Nel contesto del Covid-19, valori inferiori al 92% devono fare scattare l’allarme». MisuriAMO2, in farmacia i test di ossigeno nel sangue si fanno gratis. Strategico il ruolo del farmacista in questa fase di emergenza sanitaria come sottolineato da FOFI. “Da sempre i farmacisti di comunità sono i professionisti della salute più accessibili sul territorio, come si è dimostrato anche durante le fasi più critiche della pandemia – ha affermato Andrea Mandelli, Presidente FOFI -. Sono dunque nella posizione ideale per informare i cittadini e promuovere comportamenti corretti per quanto riguarda la prevenzione e l’aderenza alle cure prescritte dal medico e alle indicazioni che vengono dalla comunità scientifica. Sono certo che anche nella campagna MisuriAMO2 si confermano sia il valore dei farmacisti e delle farmacie su questo fronte, sia il grande rapporto di fiducia che li lega ai pazienti”.
© Riproduzione riservata