Sono un prezioso contenuto di vitamine, sali minerali nutrienti preziosi e fanno bene alla linea perché, insaporendo i piatti, permettono di evitare sali e condimenti che gonfiano. Panini ai semi di sesamo, baguette ai semi di zucca o al papavero, grissini ricoperti di semi di girasole e canapa. I semi sono ormai ovunque in cucina e anche gli chef si divertono a inserirli nei loro piati, perché danno colore e allegria ma anche salute. Al supermercato adesso trovi le bustine che propongono i mix adatti per condire insalate o arricchire il pane. Negli ultimi anni c'è stata una riscoperta di cibi poco utilizzati, soprattutto nella nostra tradizione culinaria, sebbene presenti nell'alimentazione da migliaia di anni. E tra questi ci sono i semi oleosi che, essendo gli embrioni delle piante, la "base della vita", costituiscono la parte più ricca di nutrienti, proteine, vitamine, acidi grassi essenziali e minerali. Non dovrebbero quindi mai mancare in una dieta equilibrata. Ecco perché.
I semi di canapa
Hanno tante proteine di alto valore biologico per questo sono utili a vegetariani e vegani che vogliono sostituire gli alimenti di origine animale. Hanno anche gli acidi grassi essenziali utili in tutte le "patologie del benessere", come l'ipercolesterolemia o la sindrome metabolica. Usali così: tritati in un pesto vegetale hanno un gusto più intenso e una consistenza cremosa. Così possono sostituire il formaggio.
I semi di papavero
Contengono tantissimi sali minerali, soprattutto calcio, potassio e magnesio. E sono conosciuti anche per l'alto apporto di vitamina E, un antiossidante utile per combattere i radicali liberi. Usali così: sono insapori e quindi ottimi per la preparazione di dolci lievitati o al cucchiaio, per arricchire di nutrienti le polpette vegetali o come panature. Aiutano poi ad amalgamare i sughi di verdure con la pasta.
I semi di girasole
L'alto contenuto di vitamina E li rende utili nel combattere i danni dell'invecchiamento e come protezione per le patologie degenerative. Contengono anche le vitamine B1,B3 e B6, i folati e, tra i minerali, soprattutto il selenio, utile al metabolismo. Usali così: ideali per preparare paté vegetali davvero gustosi: basta lasciare i semi in ammollo e poi frullarli con spezie o verdure a scelta. Anche i semi di girasole sono molto impiegati nella preparazione di pane e lievitati o per condire le insalate.
I semi di zucca
Sono conosciuti in fitoterapia per il benessere dell'apparato urinario. Ma anche in cucina sono grandi alleati. Ricchi di acidi grassi essenziali della serie omega3, hanno anche un buon contenuto di acido oleico, importante nella prevenzione delle patologie cardiovascolari. Contengono poi sostanze antiossidanti e, tra i sali minerali, zinco, fosforo, magnesio, selenio e ferro. Usali così: danno croccantezza e gusto a pietanze molto delicate e cremose come le vellutate. Ma sono buoni anche solo tostati da gustare per l'aperitivo.
I semi di chia
Riscoperti da poco, costituiscono il pezzo forte della famosa dieta Dukan. Sono ricchi di acidi grassi di cui circa la metà omega3, importantissimi nella modulazione del colesterolo ematico. Rispetto agli altri semi hanno una quota molto più alta di carboidrati e, grazie all’alta quantità di fibra, la farina che si ricava dalla loro lavorazione ha un minore indice glicemico. Usali così: frullati con un po' d'acqua e lasciati a riposo formano un gel insapore ideale per la preparazione di pudding di frutta poco calorici. Servono anche per arricchire polpette a base di legumi e insalate di frutta o verdura.
I semi di lino
Anche questi sono ricchi di omega3. In particolare di alfa-linolenico, un acido che rende l’olio uno dei migliori rimedi naturali per contrastare l’aumento del colesterolo. Da notare la presenza dei lignani, dei fitoestrogeni utili nella prevenzione di tante patologie. Usali così: perfetti per la preparazione di cracker e pane che diventano più croccanti e sfiziosi. Come i semi di chia, se mischiati all'acqua creano un gel in superficie che si può usare al posto delle uova nella preparazione dei dolci.
I semi di sesamo
Hanno così tanto calcio che sono un alimento indispensabile soprattutto per le donne, in ogni fase della loro vita. La carenza del minerale può intaccare le riserve ossee predisponendo all'osteoporosi. Il sesamo è anche ricco di proteine e fonte di aminoacidi essenziali. Usali così: nelle panature danno croccantezza e un sapore tostato molto gustoso. Insieme al sale integrale si possono macinare per realizzare il gomasio, ideale per insaporire ogni pietanza senza eccedere con il salato.