Benessere
|
22/07/2019 18:20

Dieta estiva: cosa mangiare con il caldo?

Cibi amici e cibi che andrebbero evitati

di Redazione

Frutta e verdura
Frutta e verdura

Con le temperature calde di questi giorni, i telegiornali ci ricordano che nella dieta estiva non devono mancare tanta frutta e verdura. Occorre inoltre idratarsi e bere molta acqua. Nel grande mare magnum delle diete, da quella dimagrante all’innovativa Dieta Smartfood, la dieta estiva rappresenta un’opzione sana e, fortunatamente, non faticosa da seguire: in estate, infatti, la vita all’aria aperta e il caldo determinano generalmente una naturale preferenza verso cibi leggeri, freschi e dissetanti. Un’alimentazione equilibrata rappresenta, quindi, una buona occasione anche per perdere qualche chilo di troppo. Vediamo quali sono gli alimenti da preferire nella dieta estiva e quali, invece, sono da evitare.

La dieta estiva: le buone regole da seguire

L’alimentazione in estate deve basarsi su sali minerali, fibre e vitamine. In estate, possiamo finalmente dire addio alla fretta ed evitare di mangiare veloce, a tutto vantaggio del nostro benessere psico-fisico.

Esistono, inoltre, delle raccomandazioni alimentari che il Ministero della Salute ha riassunto nel 2012 pubblicando un decalogo (aggiornato a maggio 2016) con 10 buone regole generali da seguire per la dieta estiva.

Vediamo quali sono:

-rispettare ogni giorno orario e numero dei pasti, privilegiando la colazione

– aumentare il consumo di verdura, frutta (fresca e secca) e yogurt. Questi ultimi due alimenti, in particolare, possono diventare delle ottime soluzioni per lo spuntino di metà mattina e per la merenda del pomeriggio

– variare i cibi, anche nel colore, determinato da sostanze ad azione antiossidante, per un’alimentazione completa

– limitare i cibi grassi, i condimenti e le cotture pesanti

– privilegiare cibi freschi e altamente digeribili, concludendo il pasto con la frutta

– frullati e gelati vanno considerati veri e propri pasti. Se si sceglie di mangiarli devono sostituire uno dei pasti (preferibilmente il pranzo).

– evitare pasti completi di primo, secondo e contorno e preferire un piatto unico (almeno per uno dei due pasti principali)

– consumare poco sale e preferirlo di tipo iodato

– prestare particolare attenzione alla corretta conservazione dei cibi, rispettando la catena del freddo per gli alimenti che la richiedono

– fondamentale bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno.

Frutta e verdura le protagoniste della dieta estiva

A livello generale in estate è bene scegliere cibi ricchi di potassio (anguria, banane, albicocche, patate, semi di girasole e verdura). Bene anche frullati e centrifugati di frutta e verdura, ad esempio: succo di pomodoro, centrifugato di carote, spremuta di limoni. Ma vediamo nello specifico quali sono le verdure da preferire nella dieta estiva e le loro caratteristiche:

carciofo: disintossicante e depurativo (stimola la funzionalità epatica e renale)

cetriolo: rinfrescante, depurativo e diuretico

cipolla: diuretica, poco calorica, disintossicante

finocchio: antisettico, emmenagogo (favorisce il ciclo mestruale nella donna), diuretico

asparagi: diuretici, lassativi, disintossicanti, ricchi di fibre, calcio, fosforo, vitamina C, B3 ad azione depurativa

tarassaco: depurativo, aiuta a eliminare le tossine e combatte la stitichezza

cicoria: combatte la ritenzione idrica

pomodori: ricchi di vitamina C, potassio (dalle proprietà diuretiche) e antociani (ottimi per la circolazione)

patate (potassio e vitamina C per eliminare l’acqua che ristagna nei tessuti).

Quali sono i cibi da eliminare per una corretta dieta estiva?

Ogni dieta che si rispetti è fatta da cibi amici e cibi che andrebbero evitati. A livello generale è sempre bene usare il buon senso eliminando cibi che possono appesantire e rendere il caldo ancora più insostenibile. In estate, quindi, meglio evitare fritture (possiamo concederci un’eccezione con la frittura di pesce da mangiare una volta al mare), intingoli e salse. Sconsigliati anche cibi in scatola e formaggi stagionati o troppo grassi, ai quali è meglio preferire mozzarella, ricotta o primosale.

Un’altra utile raccomandazione è quella di non esagerare con insaccati e, in generale, con la carne rossa. Meglio optare per quella bianca, senza dimenticare che l’estate è la stagione del pesce, un alimento che apporta minerali, acidi grassi e vitamina B.

Durante la dieta estiva ricordatevi di bere

Nella dieta estiva è importante anche saper scegliere le bevande.

l’indicazione di bere almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno sia presente anche nel decalogo del Ministero della Salute; a voi la scelta tra acqua del rubinetto o acqua in bottiglia. Come bevande rimineralizzanti e tonificanti si può optare per karkadé o spremute. Bene anche il té verde, le tisane e anche le zuppe fredde, come il gazpacho, per dissetarsi. É buona regola evitare le bevande troppo zuccherate e quelle ghiacciate, che possono causare congestioni.