Benessere Dieta

Dieta dei 22 giorni: lo schema alimentare che vi fa perdere fino a 11 kg

La dieta dei 22 giorni, ideata dal nutrizionista Marco Borges, ha conquistato star del calibro di Beyoncé e promette di farvi perdere fino a 11 chili in tre settimane

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/24-09-2021/dieta-dei-22-giorni-lo-schema-alimentare-che-vi-fa-perdere-fino-a-11-kg-500.jpg Dieta dei 22 giorni: lo schema alimentare che vi fa perdere fino a 11 kg


Ventidue giorni per ritornare in perfetta forma con lo schema alimentare che vi illustreremo di seguito . La dieta dei 22 giorni è stata ideata dal nutrizionista e fisiologo dello sport Marco Borges e si regge sulla necessità di un cambio delle abitudini e del modo di pensare - il cui tempo minimo stimato per metterlo in atto in maniera consapevole si aggira sui 22 giorni, appunto - oltre che di un programma basato in primis su alimenti vegetali freschi, e non elaborati, in grado di prevenire tumori, abbassare il colesterolo e il rischio di cardiopatie e contrastare l'ipertensione.
La Dieta dei 22 giorni promette una cospicua perdita di peso senza contare le calorie ma ripartendo i diversi nutrienti come segue: 80% carboidrati, 10% proteine e 10 grassi%.

La dieta dei 22 giorni: perché si chiama così?
Come dicevamo, il tempo per mettere in atto un cambiamento e spezzare un'abitudine è di circa ventuno giorni. La scelta del nome di questa dieta si regge proprio su questa convinzione, perché unisce a un regime pratico e a un programma alimentare preciso, il giusto atteggiamento psicologico e modo di pensare. La combinazione di mente e corpo è infatti fondamentale secondo il nutrizionista Marco Borges per ottenere risultati efficaci, evitando di perdersi per strada. Per questa ragione, nell'ottica di quanto appena spiegato, dopo i ventuno giorni, comincerete ad avvertire i primi cambiamenti, fisici e non.
La Dieta dei 22 giorni, ideata dal nutrizionista Marco Borges, spopola da tempo tra le star di Hollywood e assicura di far perdere 11 chili in tre settimane. È stata inizialmente Beyoncé a fare da apripista alla fama di questo regime alimentare. Dopo di lei tra gli altri, anche Jennifer Lopez che a 52 anni ha sfoggiato di recente una strepitosa forma fisica accanto al suo ritrovato amore, Shakira, Pharrell Williams, Jay-Z e Gloria Estefan, questi alcuni nomi che hanno fatto diventare questo regime alimentare la dieta dei vip. Il fatto che sia usata dalle star sicuramente non ci assicura che si tratti un buon metodo (perchè come Vi ripetiamo sempre prima di decidere di seguire qualsiasi dieta bisognerebbe sempre consultare un medico) ma sicuramente ha incuriosito anche in Italia molte persone che vogliono perdere peso.
La Dieta dei 22 giorni, come funziona?
La Dieta dei 22 giorni si basa su uno stravolgimento delle abitudini sia alimentari che mentali della persona. Quindi il principio base resta Mens sana in corpore sano. I 21 giorni indicati nella dieta per perdere gli 11 chili infatti sono quelli necessari per mettere in atto questo cambiamento. Non si tratta solo di cibo, ma anche di gestione dello stress e di cambiamento di abitudini quotidiane. La combinazione di mente e corpo è infatti fondamentale secondo il nutrizionista Marco Borges per ottenere risultati efficaci, evitando di perdersi per strada. E per farlo occorrono almeno 22 giorni! Alla base del piano alimentare di Borges ci sono i vegetali (nessuna novità fin qui). In sostanza si tratta di modificare le abitudini scorrette che si hanno a tavola, promuovendo un’alimentazione vegan che sia in grado anche di migliorare il benessere della persona oltre che sia utile a far perdere i chili di troppo.

Lo schema alimentare della Dieta dei 22 giorni per perdere fino ad 11 kg 
Nessun calcolo di calorie o valori per perdere 11 kg in 3 settimane per seguire la Dieta dei 22 giorni, fonte di grandissimo stress, quanto uno schema ben preciso che comprende 5 punti:
Preferite alimenti freschi e di stagione al posto di quelli elaborati: in questo modo l'organismo si concentrerà sulla depurazione invece che essere impegnato in digestioni più lunghe e difficili. Quindi assolutamente no ai cibi spazzatura. Tra i cibi consigliati vi sono soprattutto quelli energetici come la frutta secca (mandorle, anacardi, ecc.), semi oleosi come i semi di zucca e uno pseudo cereale ricco di proteine e magnesio come la quinoa. Bandite invece tutte le proteine animali ma anche gli alimenti confezionati vegan.
Dieta dei 22 giorni: tre pasti consapevoli
Evitando snack e spuntini durante svariate ore del giorno che rovinerebbero il vostro programma di ridefinizione di abitudini e stile di vita. Spesso mangiamo troppo velocemente e senza soffermarci su quello che facciamo e questo è un gravissimo errore. Se proprio non potete farne a meno, optate per snack naturali o barrette proteiche.
L'acqua rimane l'alleata principale di ogni dieta. Anche Borges infatti nella sua dieta dei 22 giorni suggerisce di iniziare la giornata con un bicchiere di acqua e limone e poi di bere nel corso della giornata altri 8 bicchieri di acqua semplice così ripartiti: • un bicchiere d’acqua a ogni pasto; • un bicchiere d’acqua tra un pasto e l’altro; • un bicchiere d’acqua prima, durante e subito dopo l’esercizio fisico. Bisogna fare però attenzione a bere di più quando fa caldo e di non aspettare mai di avere sete. L’alcool invece è assolutamente bandito così come le bibite gassate e zuccherate. Ovviamente bandite alcolici e bevande caloriche e gasate. Potete optare anche per infusi, tisane e tè verde a patto che non siano zuccherati.
Dieta dei 22 giorni, esempio di menù
- Colazione: Optate per una colazione abbondante, a base di proteine e carboidrati. Ottima scelta un centrifugato con latte alle mandorle, un frutto a scelta, polvere del riso, della verdura con foglie verdi, a piacere tra spinaci, rucola e lattuga, e 1/2 cucchiaio di burro di mandorle.
- Pranzo: Unite cereali e legumi per il vostro pranzo. Potete scegliere diversi tipi di verdure, ad esempio peperoni, insalata o verdure a vapore, con dell'hummus, e accompagnate il tutto con una galletta di riso. Un'altra combinazione può essere riso, o farro o grano saraceno, con fagioli, fave, quinoa o altri tipi di legumi, a scelta. Se amate particolarmente la quinoa, potete divertirvi con tantissime ricette.
- Spuntino: Un frutto o una barretta proteica vegana
- Cena: Per la cena, piatto forte (e unico) verdure. Abbinare le patate (che saziano) ad altri tipi di verdura, come carote alla julienne, pomodori o verdure al vapore.
- Dolce: Ebbene sì potete concedervi un dolce fatto di frutta, come la banana, magari a fettine e condita con della cannella.
- Da bere: Acqua, tè verde e tisane non zuccherati a volontà.
Il menù si può variare a vostro piacimento, in base a gusti e preferenze, mantenendo sempre però le quantità di carboidrati, proteine e grassi secondo gli standard indicati. L'importante è puntare sempre su una colazione ricca, che garantisca l'apporto totale degli elementi, un pranzo che unisca verdure, legumi e cereali, e una cena leggera a base di verdure e frutta.
Attività fisica, almeno 30 minuti al giorno
L'ideale sarebbe quello di abbinare a qualsiasi tipo di dieta anche almeno di trenta minuti di attività fisica. Optate per un allenamento cardio come la corsa, la camminata veloce, il nuoto o il salto della corda. In ogni caso qualsiasi tipo di sport è ben accetto e dà i risultati sperati se combinato alla giusta alimentazione. Ricordate che nella perdita di peso, l'attività fisica influisce per il 25%, il restante 75% è determinato dalla dieta corretta.


© Riproduzione riservata