di
Sullo stesso argomento:
Contagi Covid in costante aumento nel ragusano, salgono anche i ricoveri
Bonus Tv, ancora disponibili incentivi. Come aderire
Una bambina di Ragusa e una di Scicli allo Zecchino d'oro. Testi di Zalone
Giovanni Caccamo omaggia Gesualdo Bufalino a Comiso
Pizza "Briatora" a 99 euro, salatissima all'acqua di mare
Progresso del trading di Bitcoin in Australia
Passaggio di campana al Lions Club Modica
Sicilia, è tornato il Covid: la maggioranza di chi è positivo non lo dice
Meteo, weekend di fuoco nel ragusano: sabato massime vicino a 40°C
Poeta marocchino Ben Jelloun a Lipari per mostra "Immaginando isole"
Messina, 27 lug. Ricordare Massimo Troisi, allo stesso tempo, attraverso la poesia di un quadro, di un'installazione naturalistica e di un film 'poema visivo', ripercorrere la sua storia artistica e la sua vita, evidenziando l'unicità interpretativa che lo ha reso celebre in tutto il mondo. E' questo l'obiettivo della Fondazione Salonia che, nel ventennale della morte di Troisi e della proiezione del film 'Il Postino', ha pensato di sviluppare un interessante progetto nell'ambito del 'Memorial Massimo Troisi' del Comune di Malfa e di 'Mare Festival' organizzato dall'amministrazione di Santa Maria di Salina. Per il 'Mare Festival', appunto, il 5 agosto alle 18:30 all'Hotel Ravesi di Malfa, Dimitri Salonia, presidente onorario della Fondazione Salonia e pittore noto in ambito internazionale, insieme ad altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana, realizzerà una grande quadro con la tecnica dell'Arte a più mani. L'opera, che sarà ideata e ultimata dal vivo in una performance spettacolare si ispirerà al film 'Il Postino' e a Troisi. Alla manifestazione sarà presente la critica d'Arte nazionale Federica Pasini che illustrerà l'opera intitolata 'Il postino della vita'. Insieme a Salonia imprimeranno il loro stile cromatico nella tela gli altri artisti Lidia Monachino, Carmen Crisafulli, Tania Di Pietro, Cristina Ravalli, Angela Salonia e Felice Ruggeri. (segue)
© Riproduzione riservata