Perdere peso

Dieta del limone: il menu per dimagrire 3 chili in 7 giorni

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/26-04-2019/dieta-limone-il-menu-per-dimagrire-3-chili-in-7-giorni-500.jpg La dieta del limone


Il limone è uno scrigno di nutrienti preziosi per il nostro organismo e anche un valido alleato quando decidiamo di perdere qualche chilo di troppo. Non solo nella classica versione Acqua e limone”, un toccasana detox semplice ed economico con tanti vantaggi, ma anche come protagonista di una vera e propria dieta settimanale. S

La dieta del limone come funziona
Si tratta di un regime alimentare restrittivo che andrebbe eseguito sotto la supervisione di un esperto e solo per poco tempo, seguita subito dopo da una dieta di mantenimento ipocalorica ma molto più varia. In questo modo si ottiene il beneficio di togliere subito i depositi di grasso senza intaccare la massa magra, cioè i muscoli, garantendo presto i nutrienti necessari a riequilibrare l’organismo.
La dieta del limone sfrutta l’effetto drenante e disintossicante dell’agrume che è in grado, se usato nel modo corretto, di tenere a bada il senso di fame, diminuire la ritenzione idrica e la cellulite e di accelerare il metabolismo favorendo la perdita dei chili in più. La dieta del limone promette quindi un dimagrimento rapido che può arrivare fino a 3 chili a settimana.

La bevanda da assumere per favorire il dimagrimento
La particolarità della dieta del limone è assumere ogni giorno una bevanda preparata con questi ingredienti: 300 millilitri di acqua, 2 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di sciroppo d’acero, un pizzico di pepe. Questa limonata va bevuta quattro volte al giorno: al mattino appena svegli, la sera prima di andare a dormire e subito dopo lo spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio.

Gli alimenti consigliati e il menu settimanale
Nel corso della giornata, bisogna assumere solo determinati alimenti perché la dieta abbia effetto. Si tratta di: yogurt, frutta fresca e secca, fiocchi di avena, insalata verde, pane meglio se integrale, zuppe, legumi, pesce, petto di pollo, uova, pane e pasta integrale.
Ecco un esempio di menu settimanale che va calibrato in base alle proprie esigenze nutrizionali con l’aiuto di un nutrizionista qualificato:

LUNEDI’
Al mattino, dopo la limonata: yogurt con 2 cucchiai di fiocchi di avena e frutta. A metà mattina dopo la limonata: frutta fresca. A pranzo: zuppa di verdure con pane integrale. A metà pomeriggio dopo la bevanda: frutta secca. A cena: pesce con verdure condite con succo di limone. Prima di andare a dormire: limonata.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

MARTEDI’
Al mattino, dopo la limonata: caffè d’orzo e qualche mandorla. A metà mattina dopo la limonata: frutta fresca. A pranzo: risotto al limone. A metà pomeriggio dopo la bevanda: frutta secca. A cena: petto di pollo con verdure condite con succo di limone. Prima di andare a dormire: limonata.

MERCOLEDI’
Al mattino, dopo la limonata: macedonia di frutta e pane tostato. A metà mattina dopo la limonata: frutta fresca. A pranzo: insalata di fagioli con verdure condite con succo di limone. A metà pomeriggio dopo la bevanda: formaggio fresco, verdure crude. A cena: frittata con verdure condite con succo di limone e pane integrale. Prima di andare a dormire: limonata.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1746438117-3-hyundai.gif

GIOVEDI’
Al mattino, dopo la limonata: avena, frutta e yogurt. A metà mattina dopo la limonata: mandorle. A pranzo: pasta integrale con verdure. A metà pomeriggio dopo la bevanda: frutta fresca. A cena: lenticchie, insalata e pane integrale. Prima di andare a dormire: limonata

VENERDI’
Al mattino, dopo la limonata: frutta fresca e pane integrale. A metà mattina dopo la limonata: verdura cruda. A pranzo: pane tostato e zuppa di verdure. A metà pomeriggio dopo la bevanda: frutta fresca. A cena: pesce con verdure condite con succo di limone. Prima di andare a dormire: limonata

SABATO
Al mattino, dopo la limonata: yogurt (anche vegetale), 2 cucchiai di fiocchi di avena e frutta. A metà mattina dopo la limonata: mandorle. A pranzo: pasta integrale al tonno con verdure condite con limone. A metà pomeriggio dopo la bevanda: formaggio fresco e verdure crude. A cena: carne bianca con verdure condite con succo di limone. Prima di andare a dormire: limonata

La dieta del limone: i consigli da seguire
Come tutte le diete lampo, cioè che fanno perdere molti chili in poco tempo, anche quella del limone è una dieta da seguire con molta attenzione e per poco tempo.- Se viene protratta nel tempo, infatti, espone al rischio dell’effetto yo-yo che fa riprendere peso velocemente una volta interrotta la dieta. Se si segue per troppo tempo, inoltre, visto che la dieta del limone non assicura tutti i nutrienti utili all’organismo si può andare incontro a stanchezza, difficoltà di concentrazione e mal di testa. E’ controindicata per chi soffre di gastrite a causa del l’alto livello di acidità del limone.


© Riproduzione riservata