ROMA, 04 GEN Sigarette in cambio di lattuga,
detersivo per i piatti per un po' di mele e persino il Nintendo
al posto di un pacco di noodles. Nella metropoli cinese di
Xi'an, in quarantena da 10 giorni per un focolaio di Covid,
continua la carenza di cibo e i suoi 13 milioni di abitanti
hanno deciso di ricorrere al baratto. Lo riporta la Bbc.
Video postati su Wiebo, il sito di microblogging più
popolare in Cina, mostrano gli scambi di beni avvenuti negli
ultimi giorni. Le autorità della città hanno fornito cibo
gratuito alle famiglie, ma alcune persone hanno denunciato che
le loro scorte si stanno esaurendo o che non hanno ancora
ricevuto aiuti. Video e foto sul sito di social media Weibo
mostravano persone che offrivano sigarette con un po' di
verdure, assorbenti in cambio di frutta e persino una console
Nintendo Switch per un pacco di noodles e due panini, un tablet
al posto di un po' di riso.
"Le persone non hanno più da mangiare qui e hanno iniziato
a fare baratti con i loro vicini", ha spiegato un abitante della
metropoli a Radio Free Asia. "I cittadini sono tornati all'era
del baratto: le patate vengono scambiate con i cotton fiocc",
scritto un utente di Weibo, mentre un altro ha descritto la
situazione come un "ritorno alla società primitiva". (ANSA).
Covid: cigarette in cambio di lattuga, Xi'an torna al baratto
di Ansa
Sullo stesso argomento:
L'Impatto degli Eventi Geopolitici sui Mercati delle Materie Prime: Una Prospettiva per il 2025
I benefici del gioco come hobby
Don Giuseppe Iacono jr cancelliere del Tribunale ecclesiastico diocesano
Farmaco introvabile a Ragusa, il direttore Asp Pino Drago si mobilita e lo recupera in 24 ore
Beach soccer negato a Marina di Modica, la rovesciata di Abbate
I 241 mila euro di indennizzo dati a un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Escursione alla Casazza di Rosolini. VIDEO
Il Papa lascia il Gemelli, si ferma a Santa Maria Maggiore prima di tornare in Vaticano
Modica beffata: la finale del Beach Soccer trasloca a Donnalucata per decisione politica
È morto il musicista vittoriese Aldo Raffaele
© Riproduzione riservata