ROMA, 21 GEN Siamo oramai "a quasi 20mila
ricoverati, 'con' o 'per' Covid19, un numero non lontano dai
25mila dello tsunami della prima ondata nella primavera 2020",
in Area Medica. E anche se molti ricoveri sono per altre
patologie, questo "non allenta la pressione sugli ospedali". È
l'allarme della Federazione internisti ospedalieri (Fadoi), che
ha diffuso una survey condotta a inizio settimana in 14 regioni.
"L'impatto dei positivi asintomatici sui reparti è comunque
devastante", dice il presidente Fadoi, Dario Manfellotto. I
ricoverati 'con' e non 'per' Covid, sono circa un 20% dei
positivi, circa 4.000 dei quasi 20mila ricoverati Covid.
Non solo: chi è ricoverato 'per' Covid, nella maggior parte
delle strutture (il 57%) "non è vaccinato in oltre il 60% dei
casi, ha un'età compresa tra i 41 e i 60 anni nel 43% dei casi e
tra i 61 e gli 80 nel 36% dei reparti, mentre il quadro clinico
si presenta di media gravità nel 79% dei casi e 'severo' nel
7%". "A dimostrazione che dice la Federazione se la
virulenza di Omicron è inferiore rispetto alle precedenti
varianti, la sua pericolosità è comunque tutt'altro che
trascurabile". (ANSA).
Fadoi, 20mila ricoverati, vicini a tsunami prima ondata
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Astrofotografia, Agenzia spaziale italiana pubblica foto di Emanuele Nifosì
Il potere persuasivo dei gadget e degli articoli promozionali
Tre nuovi diaconi in Ragusa
Pianista 18enne operato al cervello per un tumore suona per i medici in ospedale
Cavalcata di San Giuseppe, "signori, l'Egitto in cui fuggire è a Scicli"
Sicilia sotto la sabbia del Sahara: ecco l'impressionante foto dal satellite
Richieste di approcci alle collaboratrici, bufera sul deputato Pisano, espulso da Fratelli d'Italia
Lutto cittadino ad Agira per la morte in un incidente della 35enne Paola Marchese
L'attrice Sara Ricci: Io 57enne fidanzata con un 23enne che mi ha fatto corte spietata
Iblea Acque ha 11 milioni di euro di debito nei confronti del Comune di Ragusa
© Riproduzione riservata