PALERMO, 18 MAG Avrebbe compiuto 83 anni oggi il
giudice Giovanni Falcone, nato a Palermo il 18 maggio del 1939,
che la violenza stragista della mafia ha ucciso il 23 maggio del
1992 facendo saltare in aria un tratto di A29, l'autostrada
TrapaniPalermo, all'altezza dello svincolo per Capaci. In
quello scenario da attentato di guerra assieme al magistrato
persero la vita sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di
scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Aveva 53
anni Giovanni Falcone e per il trentennale dalla strage di
Capaci la Fondazione a lui intitolata, e presieduta dalla
sorella Maria, ha deciso di ricordarlo con delle iniziative
proprio a partire da oggi, 18 maggio. Scelta non causale, ma
voluto: una data simbolica, il giorno della sua nascita.
Alle 12 arriveranno a Birgi, a bordo di un Hercules C130
dell'aeronautica, le opere protagoniste del programma di
animazione sociale per la memoria attraverso l'arte
contemporanea Spazi Capaci Comunità Capaci, che è al centro del
Trentennale delle stragi mafiose del 1992. Alle 18 verrà
installata nel complesso monumentale di Santa Maria dello
Spasimo a Palermo : L'albero dei tutti, di Gregor Prugger, un
abete di oltre quindici metri per oltre nove di ampiezza dove
per ogni ramo è innestata una gemma, una scultura originale che
rappresenta realisticamente e simbolicamente oltre quattrocento
caduti nella lotta alla mafia (ha 432 rami). Alle 21, nel
complesso di Santa Maria dello Spasimo si esibirà la Fanfara dei
Carabinieri. Sempre oggi il giudice Falcone e le vittime della
strage di Capaci saranno ricordati con un'iniziativa promossa
dal quotidiano La Sicilia, nell'Oratorio della Chiesa delle
Salette nel rione San Cristoforo, a partire dalle 10.30. Ci
saranno la proiezione di un docufilm realizzato dall'ANSA e gli
interventi del prefetto Maria Carmela Librizzi, del procuratore
Carmelo Zuccaro, del presidente del Tribunale per i minorenni
Roberto Di Bella e del direttore del quotidiano La Sicilia
Antonello Piraneo che innescheranno un dibattito sulla figura
dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ucciso da Cosa
nostra 45 giorni dopo l'amico e collega, con i ragazzi delle
scuole presenti all'incontro. (ANSA).
Falcone: il magistrato avrebbe compiuto oggi 83 anni
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Re Carlo sul cancro: «È spaventoso, momenti oscuri illuminati da una maggiore compassione»
Nave insicura a Pozzallo, è stata fermata al porto
“Stracciabollo” prorogato per tutti i siciliani al 30 giugno 2025
Dischi da Palestra: la guida completa per sceglierli e utilizzarli al meglio
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
© Riproduzione riservata