MESSINA, 09 SET Al termine di un' indagine sui
"furbetti" del reddito di cittadinanza, i carabinieri del
comando provinciale di Messina e del Nucleo ispettorato del
lavoro hanno denunciato 102 persone accusate di aver percepito
indebitamente l'indennità. Sono state attivate all'Inps. le
procedure per la sospensione e la revoca del sussidio. Le somme
incassate illegittimamente ammonterebbero a 624mila euro.
L'indagine è stata coordinata dalle procure di Messina, Patti e
Barcellona Pozzo di Gotto. I denunciati alla Procura di Messina
sono 32 uomini e 30 donne, mentre 19 persone 14 uomini e 5
donne sono state segnalate alla Procura di Barcellona Pozzo di
Gotto, e in 21 15 uomini e 6 donne sono stati segnalati alla
Procura della Repubblica di Patti. Molti casi riguardano
persone che, pur essendo sottoposte a misure cautelari,
intascavano il sussidio perché non avevano informato l'Inps dei
provvedimenti a loro carico. Decine di denunciati, poi, avevano
omesso di comunicare la misura cautelare cui era sottoposto uno
dei componenti del nucleo familiare. (ANSA).
Furbetti del reddito cittadinanza,102 denunce nel Messinese
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Papa Francesco: "Progressi in fisioterapia motoria e respiratoria"
Telelaser a Ragusa: ecco dove e quando
Papa Francesco, notte senza ventilazione meccanica
Prelievo d’organi all’ospedale di Modica. La famiglia di una paziente 82enne dona fegato e reni
Modica, è scomparsa la signora Maria Amore, vedova Leocata
La lettera di Papa Francesco al Corriere: «Dobbiamo disarmare la Terra»
Crimpatrici manuali vs elettriche: qual è la scelta giusta per te?
Mister Max, la parodia di Espresso Macchiato. VIDEO
È morto il professor Alfredo Mandarà, fu sindaco di Santa Croce Camerina
WhatsApp smette di funzionare su iPhone e Android dal 5 maggio 2025: quali sono gli smartphone
© Riproduzione riservata