"Il vero tema è quello delle
risorse: ci sono 1500 magistrati in meno. Come potrebbe mai
funzionare un sistema accusatorio con questi numeri? E poi ci
sono carenze nel personale amministrativo e non bastano le
assunzioni perchè il personale va formato". Lo ha detto il
procuratore di Palermo Maurizio De Lucia intervenendo al
congresso nazionale di Area in corso a Palermo.
"Altro punto importante - ha aggiunto richiamando
l'importanza degli investimenti in campo tecnologico nel settore
giustizia - è poi razionalizzarle le risorse. Inutile aprire
tanti piccoli tribunali. Sotto un certo numero di magistrati i
tribunali non funzionano. Accorpiamoli, non apriamone di altri,
altrimenti faremo tante inaugurazioni ma non faremo i processi".
De Lucia ha anche sottolineato la necessità di lasciare il
controllo delle indagini e quindi della polizia giudiziaria ai
pubblici ministeri. "Una polizia giudiziaria che non dipende dal
pm - ha spiegato - è debole davanti all'esecutivo. E non
dimentichiamo che senza questo modello organizzativo tanti
risultati nella lotta alla mafia non sarebbero stati raggiunti".
Il procuratore ha anche detto: "Certamente la cattura di Messina
Denaro ha segnato la chiusura di un ciclo, ma nessuno deve
pensare che rappresenti la fine della lotta alla mafia. Dallo
stesso giorno dell'arresto di Messina Denaro abbiamo
intercettato conversazioni che dimostrano come i clan abbiano
cominciato a rielaborare strategie, Noi ci siamo, siamo più
forti della mafia , ma dobbiamo avere la consapevolezza di quel
che può accadere".
Giustizia: De Lucia, il vero tema è quello delle risorse
di Ansa
Sullo stesso argomento:
E' morto Franco Zuccalà, era nato a Catania 83 anni fa
Parigi sotto la pioggia nelle foto di Jean-Pierre Chonavel a Catania
Vittoria, è morto Fabio Alfè, aveva 45 anni
EasyJet: nuova rotta da Napoli a Comiso la prossima estate
Ippica, il maestro Carlos Martín Giráldez a Scicli
Beni culturali, la Regione acquista Casa Savona
I pozzi dell’E.S.A, una risorsa idrica da rivalutare
Bambino abbandonato a Ragusa e conteso da due mamme, una marcia
Judo, la ragusana Savita Russo al Gran Slam 2023 di Tokyo
Tax day il 30 novembre, si paga dall'Irpef alla cedolare secca
© Riproduzione riservata