Chi non è curioso di conoscere l’origine dei piatti più famosi al mondo? È vero che spesso ci basta semplicemente gustare il piatto che stiamo mangiando, ma talvolta questo non basta e siamo desiderosi di capire come mai quella pietanza abbia quel nome particolare o perché quel sapore sia così sconosciuto al nostro palato.
Ecco perché è importante ripercorrere le origini dei piatti più famosi in giro per il mondo: scopriamone alcuni.
Hamburger
Chi non conosce l’hamburger? Uno dei piatti più esportati al mondo e ricchissimo di varianti, l’hamburger è un classico della cultura americana che però prende il nome dalla città di Amburgo, uno dei più importanti porti d’Europa.
Curioso, no? Per saperne di più sull’origine dell’hamburger scopri come continua la storia.
Ebbene, i marinai tedeschi spesso viaggiavano per New York ed erano estremamente golosi degli hamburger. Proprio per questa ragione, nella città statunitense piano piano si diffusero nella zona del porto numerosi banchetti che vendevano la famosa bistecca cucinata alla maniera di Amburgo.
Gelato
Qual è invece l’origine del gelato? Le prime apparizioni nella storia di bevande o dolci freddi simili al gelato avvennero in Sicilia e furono il frutto della dominazione araba del IX secolo. Gli arabi infatti erano soliti gustare delle bevande fredde dette sherbet, che venivano realizzate tramite l’utilizzo di succhi di frutta distillati al gusto di limone, arancia, ciliegie o melograno.
Così questa popolazione utilizzava la neve dell’Etna per congelare queste bevande in dei recipienti, che poi venivano addolcite con della canna da zucchero importata dalla Persia.
Fu così che nelle terre siciliane apparve il primo antenato del gelato artigianale italiano.
Guacamole
Come non aggiungere alla lista la famosissima salsa messicana? Ormai consumato in tutto il mondo, il guacamole è stato scoperto dagli spagnoli quando in realtà gli Atzechi la preparavano già da tempo.
Il nome di questa pietanza infatti deriva da un prestito dalla lingua nahuatl, da cui Ahuacatl che significa avocado, e molli che sta per salsa: l’antica ricetta prevede l’utilizzo solo dell’avocado con l’aggiunta di sale e succo di lime.
Carbonara
La storia della carbonara invece non è tanto antica, e soprattutto si fonda nel nostro paese. Negli anni ’50 gli ingredienti erano quasi tutti quelli che ci sono adesso: uova, spaghetti e pancetta.
Ma la vera leggenda narra che, alle sue origini, l’uovo era sostituito dal nero di seppia. Da qui l’origine del nome Carbonara: nera e affumicata come il viso di un carbonaio.
Sandwich
Un piatto semplice, che però nasconde una storia piuttosto divertente. L’idea nacque dal cuoco di Sir John Montagu IV, Conte di Sandwich, da cui la pietanza prese il nome.
Dal momento che il conte era un grande appassionato ai giochi di carte, necessitava di cibarsi con la sola mano disponibile: ed ecco che il sandwich era una valida soluzione per garantirgli la libertà necessaria per continuare a giocare.
Paella
In conclusione a questa lista vi è la storia della paella, piatto tipico di Valencia. L’origine del nome del piatto deriva proprio dal nome della pentola nella quale si cucina, la paella appunto. Si tratta di una padella senza manico, che è invece sostituito da due maniglie.
La nascita della paella risale ai secoli XV e XVI, per la necessità dei contadini e dei pastori di avere un pranzo facile da trasportare e composto da ingredienti presenti attorno a loro. La tradizione infatti voleva che la paella venisse cucinata all’aria aperta e, possibilmente, con legna d’arancio.